Come risparmiare la batteria su Android: così non ti fregano più

Se vi siete mai chiesti cosa effettivamente dovreste fare per risparmiare la batteria su Android, forse abbiamo la risposta giusta.

Quando pensiamo al sistema Android, facciamo riferimento a qualcosa che collega milioni e milioni di dispositivi provenienti da ogni parte del mondo. I telefoni Samsung sono chiaramente quelli più famosi, ma ce ne sono moltissimi altri da tenere in considerazione sotto questo punto di vista.

All’interno di questo articolo ci concentreremo sul sistema in sé per sè, però, specialmente per capire come fare a risparmiare la batteria sui dispositivi collegati ad Android: il modo per farlo, in effetti, ci sarebbe eccome.

Come risparmiare batteria su Android: così ci riescono tutti

La prima cosa da dire in riferimento al risparmio batteria, è focalizzarsi sul tema scuro. Grazie all’avvento dei display OLED, anche Google si è convinto ad affidarsi a questa tecnologia che di fatto consuma poca energia. Rispetto a quello chiaro, il risparmio è davvero considerevole. C’è poi da considerare la modalità a risparmio energetico, utilizzata da moltissimi dispositivi e che permette di ridurre la qualità di animazioni ed effetti vari, risparmiando batteria.

Anche disattivare l’alwais-on display può essere utile, perché così facendo si può recuperare almeno il 4% di autonomia in una sola giornata. Ci sono poi le impostazioni del display, che se rimane acceso troppo a lungo anche quando non lo usiamo può consumare fin troppa batteria, così come la luminosità impostata in maniera manuale. Meglio impostare uno spegnimento dello schermo dopo pochi secondi e decidere di mantenere la luminosità in maniera automatica, a seconda di quanta luce c’è nel luogo in cui ci troviamo.

Anche la tastiera può consumare non poca batteria; i suoni e le vibrazioni di quando viene utilizzata adoperano energia che scarica il telefono. Considerando quanto usiamo la tastiera, non è un qualcosa di poco conto. Poi c’è da valutare le notifiche delle app, che è meglio limitare se decidiamo di evitare un consumo troppo eccessivo di batteria. E i comandi vocali? Se mantenete il microfono sempre attivo, il telefono si consuma veramente troppo. Specialmente se lo usate poco o niente. Anche ridurre il refresh del proprio display è un modo utile per risparmiare almeno il 4% di batteria al giorno. Anche il Bluetooth, soprattutto se non utilizzato in molti casi, è meglio disattivarlo. Così come il GPS, soprattutto se non siete interessati alla localizzazione del vostro telefono.