WhatsApp, arriva forse quella che può essere consiserata la funzione più richiesta di sempre: di cosa si tratta.
WhatsApp è una delle applicazioni di messaggistica più apprezzate al mondo. Ce ne sono poche di questo genere anche solamente paragonabili, e infatti è utilizzata da un sacco di persone in tutto il mondo.
Ciò non significa affatto che sia un’applicazione perfetta, e infatti anche WhatsApp ha i suoi difetti.
Proprio per questo motivo, sembra che Meta stia lavorando duramente per applicare e implementare quella che sarebbe una funzione veramente ideale ed eccezionale sotto tutti i punti di vista.
WhatsApp, arriva la funzione più attesa: di cosa si tratta
Nuova funzione in arrivo per quanto riguarda WhatsApp. In poche parole, l’intenzione è quella di limitare il numero di messaggi che utenti privati e aziende possono inviare a persone sconosciute senza ricevere risposta. Si tratta di una decisione molto importante, perché purtroppo le truffe ai danni di semplici utenti sono sempre di più, così come i messaggi assillanti e frequenti spediti continuamente.

In effetti, la situazione attorno allo spam sta divenendo con il passare del tempo sempre più esasperante, con molte lamentele da parte di persone che potrebbero finalmente avere un motivo per sorridere grazie a questa grande novità. Il limite dovrebbe essere mensile, dopodiché scatterà una sorta di blocco. Non tutti verranno stoppati, ma solo i messaggi inviati agli sconosciuti che di fatto non rispondono. Prima del raggiungimento del limite, WhatsApp dovrebbe inviare una notifica di avviso, laddove potrà essere notato l’avviso del conteggio finale. Se non si sta attenti, quindi, si potrebbe anche non poter inviare più alcun messaggio. Gli utenti normali non hanno di che preoccuparsi, anche perché di solito non raggiungono una soglia extra limite da tenere a mente.
Ciò non significa che il problema delle truffe su WhatsApp è stato eliminato così facendo. Purtroppo rimane ancora oggi una questione difficile da estirpare, tuttavia c’è un modo per prestare attenzione a riguardo. Probabilmente si tratta di una truffa se chi invia un messaggio presenta errori ortografici o grammaticali, chiede di cliccare su un link o scarica un’applicazione, di condividere informazioni personali come dati della carta di credito e del conto corrente, ma anche data di nascita o password. Se ti spinge a inoltrare un messaggio o chiede di inviare denaro o qualsiasi tipo di pagamento per utilizzare WhatsApp. E non solo, perché il truffatore potrebbe anche fingere di essere qualcuno che conosci, nel messaggio parla di lotteria, gioco d’azzardo, lavoro, investimenti o prestiti vari. Oppure, perché arrivano anche a questo, chatta con te solo per guadagnare la tua fiducia prima di chiedere informazioni personali particolari.