L’ultima idea giapponese sbarcata in Italia sta già raccogliendo tantissimi consensi: rivoluzione in vista.
Quando sbarca in Italia l’ultima trovata tecnologica in arrivo dal Giappone l’attenzione è sempre molto alta. D’altronde nel corso degli anni abbiamo visto come molti brand nipponici siano riusciti a conquistare sempre più consensi anche nel mercato italiano: Sony, ad esempio, ma anche Panasonic, Sharp, Toshiba, Casio e molti altri ancora.
Proprio in queste ore è arrivata la conferma di una novità molto interessante che riguarda il Sud Italia e che vede come azienda promotrice Nippon Gases, divisione europea del colosso giapponese Nippon Sanso Holdings Corporation.
Si tratta del nuovo impianto di frazionamento inaugurato nei giorni scorsi a Caserta grazie a un investimento di circa 50 milioni di euro. In questo sito viene quindi utilizzata la tecnologia giapponese che consente di separare l’aria nei suoi componenti essenziali, ovvero azoto e ossigeno: queste materie prime sono fondamentali per i gas destinati ai settori strategici del Paese.
L’inaugurazione di questo sito viene quindi accolta molto positivamente. Con questo impianto, infatti, si avrà un incremento nella disponibilità di gas industriali e medicali in un’area dove si registrava un certo bisogno.
Arriva finalmente in Italia: tutto sulla nuova idea giapponese
Eduina Marino, presidente e amministratore delegato di Nippon Gases Italia, ha precisato che tutto è nato da una visione condivisa, vale a dire “creare una struttura capace di generare crescita e sviluppo per il Paese, con l’aspirazione che possa rappresentare un’eredità di cultura industriale e innovazione per le generazioni future“.

Con il nuovo impianto casertano, quindi, sarà possibile andare a sostenere diversi settori di grande importanza: quello medicale, ad esempio, grazie all’ossigenoterapia, ma anche il settore alimentare con la conservazione dei cibi, fino ad arrivare ai chip elettronici per il manifatturiero.
Il sito appena inaugurato a Caserta assicura un’importante capacità di stoccaggio per azoto, argon e ossigeno, oltre ovviamente a un livello di sicurezza molto elevato. Nippon Gases è nota per essere una garanzia in termini di efficienza e affidabilità: in Italia può contare su 820 dipendenti e nell’ultimo anno fiscale ha registrato un fatturato superiore ai 550 milioni di euro.
Nippon Gases, inoltre, porta avanti i suoi progetti sempre all’insegna della sostenibilità ambientale: le soluzioni tecnologiche proposte dalla divisione europea di Nippon Sanso Holdings Corporation favoriscono sia il processo di decarbonizzazione che l’incremento dell’efficienza energetica.