Segnale di avvertimento spesso ignorato: cosa significa il punto verde nella barra di stato del tuo smartphone

Tra queste, un segnale spesso trascurato ma di grande importanza è il punto verde che compare nella barra di stato degli smartphone.

La privacy digitale è sempre più al centro dell’attenzione degli utenti di smartphone, soprattutto con l’aumento delle funzionalità che monitorano l’uso di microfono e fotocamera. Tra queste, un segnale spesso trascurato ma di grande importanza è il punto verde che compare nella barra di stato degli smartphone Android. Introdotto con Android 12, questo indicatore ha lo scopo di informare l’utente quando uno o entrambi questi dispositivi hardware sono attivi, evitando così utilizzi nascosti e potenzialmente rischiosi dei dati personali.

Il significato del punto verde su Android e la tutela della privacy

Il punto verde nella barra di stato indica che la fotocamera o il microfono dello smartphone sono attualmente in uso. Questo segnale può accendersi in diverse situazioni: quando l’utente utilizza consapevolmente la fotocamera o il microfono, ad esempio durante una videochiamata o mentre registra un video su social come Instagram, ma anche quando un’applicazione li utilizza in background senza che l’utente ne sia consapevole.

Questa funzionalità rappresenta una difesa fondamentale contro lo spionaggio digitale, poiché avverte immediatamente se un’applicazione sta accedendo a funzioni sensibili senza autorizzazione esplicita. Samsung e altri produttori di dispositivi Android sottolineano come questo indicatore sia una risposta diretta a crescenti preoccupazioni sulla sicurezza e la riservatezza delle informazioni personali.

Anche Apple ha adottato un sistema analogo sugli iPhone: un punto arancione nella barra di stato segnala quando il microfono è attivo, mentre un punto verde indica l’uso della fotocamera. Questa convergenza sul tema della trasparenza è un segnale chiaro di come la tutela della privacy stia diventando uno standard imprescindibile nei sistemi operativi mobile.

Quando il punto verde si accende senza un utilizzo consapevole, è importante scoprire quale applicazione stia utilizzando la fotocamera o il microfono. Per farlo, basta scorrere verso il basso la barra di stato e toccare il punto verde: verrà mostrato il nome dell’applicazione che sta attualmente accedendo ai dispositivi hardware.

Su alcuni modelli di smartphone, come quelli delle serie Pixel e Motorola, è possibile visualizzare anche se un’app sta usando la posizione geografica in tempo reale, estendendo così il controllo sulla privacy.

Se un’applicazione in background è la causa, è consigliabile chiuderla per interrompere l’accesso. Nel caso in cui si sospetti la presenza di spyware o software malevoli, è fondamentale revocare i permessi di accesso a fotocamera e microfono. Questa operazione si effettua tramite:

  • Impostazioni > App > Mostra tutte le app: selezionare l’app e procedere con la gestione delle autorizzazioni disattivando fotocamera, microfono o posizione.

  • Impostazioni > Privacy > Gestione autorizzazioni: scegliere i permessi da controllare e disattivare quelli non desiderati per le singole app.

Revocare questi permessi limita drasticamente l’accesso ai dati sensibili, ma è bene ricordare che alcune funzionalità delle app, come le videochiamate o la registrazione di contenuti, potrebbero non essere più disponibili senza l’accesso a fotocamera e microfono.