I primi freddi annunciano che l’inverno è alle porte. Un segnale sufficiente per scatenare gli appassionati del Natale, che ogni anno fa sentire la sua atmosfera con largo anticipo. Le strade si colorano di luci e addobbi, ma la magia arriva anche dentro casa.
Nell’ambito della propria abitazione, le decorazioni iniziano ad essere rispolverate già a partire da novembre. È il momento dunque per mettersi all’opera, concentrando l’attenzione sul vero protagonista: l’albero di Natale.
Da ormai molti anni gli esemplari artificiali hanno offerto la possibilità di effettuare degli investimenti a lungo termine, puntando su un acquisto duraturo che va incontro ad ogni esigenza. Gli alberi finti si differenziano per colore, volume, altezza, imponendosi come soluzioni pratiche e sostenibili a livello ambientale.
Per chi ha vissuto il Natale di un tempo e per chi, invece, non ne ha mai avuto modo, il desiderio di portare in casa un vero albero si potrebbe far sentire. Il profumo di natura contribuisce alla suggestione festiva e rende le decorazioni domestiche più vive.
Questo sogno nel cassetto può essere realizzato approfittando della puntuale iniziativa “Compostiamoci bene” di Ikea Italia. Anche nel 2025 sarà possibile acquistare nei negozi Ikea un vero albero di Natale ad un piccolissimo prezzo. Una volta passate le feste, basterà restituirlo per ottenere la cifra indietro.
Compostiamoci bene 2025: come funziona l’iniziativa Ikea per un albero di Natale vero
Il verde intenso dell’abete PICEA farà da sfondo a qualunque interpretazione stilistica del Natale in casa. A partire dal 16 novembre 2025 chi si reca in un punto vendita Ikea potrà potrà scegliere il suo albero di Natale vero di 140 cm di altezza.

Il costo è di soli 15 euro, un valore simbolico, considerando che l’albero si potrà restituire insieme allo scontrino tra il 6 e il 15 gennaio 2026. L’albero sarà avviato al compostaggio e il suo proprietario riceverà in cambio un buono d’acquisto di 15 euro da utilizzare negli store Ikea o sullo shopping online.
Si tratta di un vero e proprio circolo virtuoso per la terra, perché l’iniziativa si basa sulla collaborazione tra Ikea e AzzeroCO2, società partecipata da Legambiente e partner dell’azienda nell’ambito della campagna nazionale EnergyPOP.
Per ogni albero che verrà restituito a Ikea infatti, il brand donerà 3 euro per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di un condominio dello IACP, nel quartiere Librinio di Catania. In questo modo sarà possibile combattere la povertà energetica favorendo le famiglie vulnerabili con energia accessibile e pulita.
“Siamo orgogliosi di essere ancora una volta al fianco di AzzeroCO2 per un progetto che unisce responsabilità ambientale e sostegno sociale. Creare un impatto positivo sul futuro delle persone e del pianeta è una responsabilità condivisa”, ha affermato la Sustainability Manager di IKEA Italia, Laura Tondi.
Ikea si impegnerà a fornire ai nuclei familiari coinvolti nell’iniziativa un kit di prodotti per il risparmio energetico, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita in casa.