Arriva la carta igienica per smartphone: un’iniziativa NTT Docomo che promuove l’igiene digitale e sensibilizza sui rischi dei batteri
Nell’aeroporto internazionale di Narita, uno dei principali scali giapponesi situato nei pressi di Tokyo, è stata recentemente introdotta una curiosa innovazione targata NTT Docomo, la principale compagnia di telefonia mobile in Giappone, nota per le sue soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Si tratta della prima carta igienica per smartphone, una trovata insolita che punta a sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza dell’igiene del proprio dispositivo mobile, soprattutto in un ambiente come quello aeroportuale, ricco di contatti e superfici potenzialmente contaminate.
Carta igienica per smartphone: un’iniziativa di marketing e salute pubblica
La mini carta igienica per smartphone consiste in piccoli rotoli installati accanto ai tradizionali rotoli di carta igienica nei bagni dell’aeroporto di Narita. Su ciascun rotolo sono stampate, in lingua inglese, istruzioni per pulire regolarmente lo schermo del cellulare e indicazioni per accedere alla rete Wi-Fi gratuita dell’aeroporto. L’iniziativa, promossa da NTT Docomo, non è solo una trovata pubblicitaria, ma si basa su dati scientifici che evidenziano la presenza di batteri sugli smartphone: si stima che sul 80% dei cellulari si trovino microorganismi comuni molto più numerosi di quelli sull’asse del WC.

Gli studi sottolineano come, in media, una persona tocchi il proprio smartphone circa 150 volte al giorno, spesso anche in momenti di intimità come l’utilizzo del bagno. Pulire il cellulare in un luogo come il bagno può apparire insolito, ma rappresenta una misura efficace per ridurre la diffusione di germi. Questa innovazione conferma la particolare attenzione giapponese all’igiene e ai servizi igienici, noti per la loro tecnologia avanzata.
Questa iniziativa di NTT Docomo si inserisce in un contesto culturale e tecnologico unico, dove l’igiene personale si fonde con l’attenzione alla salute digitale. La carta igienica per smartphone rappresenta un gesto semplice ma significativo per mantenere puliti ed igienizzati i dispositivi che ci accompagnano in ogni momento della giornata, soprattutto in un luogo pubblico e ricco di batteri come l’aeroporto.
La scelta di affiancare la mini carta igienica a quella tradizionale nei bagni dell’aeroporto di Narita riflette una strategia di comunicazione innovativa, capace di attirare l’attenzione dei viaggiatori tramite un messaggio visivo e concreto. Nel mercato globale e occidentale, dove la pulizia dei device è ancora un tema poco affrontato, questa iniziativa giapponese si distingue per originalità e concretezza, confermando il ruolo di NTT Docomo come protagonista dell’innovazione tecnologica e sociale.