Giocare a Indovina il Disegno (Pictionary improvvisato) è un modo semplice e divertente per passare il tempo insieme, che sia con la famiglia a casa o con gli amici durante una serata di giochi di società. Serve solo carta, qualche penna e un po’ di fantasia. Uno disegna una parola segreta, gli altri provano a indovinare il più in fretta possibile.
Non servono grandi doti artistiche, davvero. Basta lasciarsi andare e avere voglia di ridere insieme.

Questo gioco mette tutti alla prova. Ci vuole intuito, un po’ di velocità e, soprattutto, sapersi ascoltare tra compagni.
È perfetto per grandi e piccoli, e si adatta facilmente al numero di partecipanti. Non a caso, è un classico che torna sempre utile quando non si sa cosa fare.
Numero di Giocatori | Livello di difficoltà | Materiali | Durata |
---|---|---|---|
4+ | Facile | Carta, penne/matite | 30 minuti |
Contenuti
Regole di base per giocare a Indovina il Disegno

Per giocare basta poco: qualche materiale semplice, una preparazione minima e regole chiare. È il tipo di gioco che mette subito tutti di buon umore.
Materiali necessari
Per Indovina il Disegno, ci servono materiali che si trovano facilmente in casa. Ecco cosa occorre:
- Carta (anche solo fogli bianchi, va benissimo)
- Penna o matita (meglio averne più di una)
- Timer (va bene il cellulare, una clessidra, qualsiasi cosa segni il tempo)
- Elenco di parole da disegnare (le scriviamo noi o le troviamo online)
Se ne abbiamo una, una lavagna con pennarello cancellabile è comoda. Con tanti giocatori, è utile anche un foglio per segnare i punti. Non servono cose strane: l’importante è la voglia di giocare e un po’ di spirito di squadra.
Preparazione del gioco
Per cominciare, dividiamoci in almeno due squadre. Se ci sono bambini, meglio distribuirli in modo equilibrato.
Prepariamo una lista di parole o frasi che dovranno essere disegnate. Possiamo scegliere temi semplici come oggetti, animali, azioni o qualcosa di più difficile se il gruppo è esperto.
A turno, ogni squadra sceglie chi disegnerà. Ognuno deve avere carta e penna a portata di mano. Il timer serve per segnare il tempo, di solito 1 o 2 minuti a round.
Se ci va, scriviamo le regole su un foglio così tutti le leggono. Prima di iniziare, spieghiamo brevemente le regole per evitare confusione.
Obiettivi e dinamiche principali
Lo scopo è semplice: indovinare la parola che il compagno sta disegnando, usando solo immagini. Non si può parlare, fare gesti, scrivere lettere o numeri.
Si può usare solo il disegno, anche se è un po’ abbozzato. Quando parte il timer, chi disegna deve subito buttarsi.
Gli altri osservano e cercano di capire, parlando tra loro per trovare la risposta. Ogni parola indovinata vale 1 punto.
I turni vanno avanti così, a rotazione. Serve attenzione, un pizzico di intuito e tanta voglia di collaborare.
Questo gioco aiuta a comunicare meglio e a capire gli altri, anche se a volte si finisce a ridere per i disegni improbabili.
Svolgimento della partita

Durante la partita bisogna organizzarsi un minimo: scelta dei termini, gestione del tempo, assegnazione dei punti e cambio dei ruoli. Anche senza il tabellone originale, funziona benissimo.
Come vengono scelti i termini da disegnare
Per scegliere le parole, basta scriverle su foglietti e mischiarle in un barattolo. Devono essere abbastanza semplici da disegnare, senza esagerare con la difficoltà.
Si possono usare parole di oggetti, animali, azioni o luoghi. Se preferiamo, esistono app che generano parole casuali.
Evitiamo nomi propri, sigle o parole troppo strane. Qualche termine buffo però ci sta, giusto per movimentare la partita.
Chi disegna pesca un foglietto e non deve mostrarlo alla propria squadra. Così il gioco resta giusto per tutti.
Regole di tempo e punteggio
Ogni turno ha un tempo limite, di solito tra 60 e 90 secondi. Possiamo usare un timer o il cellulare.
I punti si danno solo se la squadra indovina entro il tempo. Segniamo i punti su un foglio o una lavagnetta.
Ecco una tabella semplice per tenere il conto:
Squadra | Punteggio |
---|---|
A | 5 |
B | 3 |
Se il tempo finisce e nessuno indovina, niente punto e si passa avanti. Se vogliamo, possiamo dare punti extra se qualcuno indovina velocissimo.
Ruoli e turni dei partecipanti
I ruoli cambiano ad ogni turno: chi disegna e chi indovina. All’inizio si decide chi parte con la penna.
Al turno dopo, tocca a un altro, così tutti provano a disegnare. È bello vedere come ognuno interpreta le parole a modo suo.
Gli altri guardano e provano a indovinare senza suggerimenti o gesti. Si parla solo per dire la risposta, niente trucchi.
Dopo ogni turno, si cambia ruolo seguendo l’ordine o in senso orario. Così nessuno si annoia e il gioco resta vivace.
Consigli per rendere il gioco più divertente

Per rendere Indovina il Disegno ancora più divertente, serve un po’ di creatività e la voglia di coinvolgere tutti. Cambiare temi, inventare varianti o adattare il gioco alle situazioni lo rende sempre nuovo.
Idee creative per temi e categorie
Per variare, possiamo proporre categorie insolite o personalizzate. Perché non provare “film famosi”, “cibi strani”, o “viaggi indimenticabili”?
Anche disegnare verbi come “mangiare”, “abbracciare”, “correre” può essere spassoso. Basta scrivere le categorie su foglietti e pescarle a turno.
Per i bambini, vanno benissimo animali o personaggi dei cartoni. Scambiarsi idee è sempre la parte più simpatica.
Suggerimenti per coinvolgere grandi e piccoli
La cosa bella di questo gioco? Piace a tutti, grandi e piccoli. Possiamo fare squadre miste, così tutti partecipano allo stesso modo.
Mescolare le generazioni rende il gioco più interessante e crea un bel clima. Se vogliamo, diamo piccoli premi simbolici, come un “trofeo” fatto in casa o la possibilità di scegliere la prossima categoria.
Chi è più timido può disegnare in coppia o con l’aiuto di un amico. Così si sente più sicuro e partecipa volentieri.
Come adattare il gioco per eventi e feste
In una festa, Indovina il Disegno può diventare il momento più atteso. Perfetto per rompere il ghiaccio o per far giocare gruppi numerosi.
Con tanti giocatori, creiamo mini-squadre e diamo punti a chi indovina. Chi fa più punti vince un piccolo premio, tipo un cappellino buffo o un giro extra.
Per feste a tema, scegliamo categorie che si legano all’evento. Per un compleanno, usiamo parole legate agli hobby del festeggiato; per una cena tra amici, cibi e viaggi sono sempre spunto di risate.
Varianti e versioni alternative di Indovina il Disegno
A volte, per non annoiarci, ci inventiamo varianti sempre nuove. Possiamo mettere limiti di tempo davvero stretti, oppure usare penne colorate per rendere tutto più vivace.
C’è anche la versione “muta”, dove chi disegna non può dire una parola né gesticolare. Devo dire che la difficoltà sale parecchio, ma anche il divertimento.
Un’altra idea carina? L’imitazione: chi indovina deve rappresentare la parola segreta solo a gesti. Così il gruppo si sente ancora più coinvolto.
A volte cambiamo proprio il tipo di sfida. Magari proviamo a disegnare con la mano sinistra, o addirittura a occhi chiusi. Non è facile, ma le risate sono assicurate.
Se ci va di imparare qualcosa di nuovo, inseriamo parole in inglese o termini poco conosciuti. In questo modo, il gioco diventa anche educativo, e la curiosità non manca mai.
Importanza educativa e benefici sociali

Giocare a Indovina il Disegno fa bene, non solo perché è divertente. Porta anche tanti vantaggi, sia per la testa che per stare insieme agli altri.
Aiuta la comunicazione, il rispetto delle idee e rafforza abilità sociali e cognitive. Insomma, non è solo un passatempo.
Stimolare la comunicazione e l’espressività
Quando giochiamo, dobbiamo farci capire senza parlare. Così, tutti impariamo a esprimere le idee usando solo immagini semplici o simboli.
Questo gioco ci spinge a “parlare” attraverso i disegni. Miglioriamo nel trasmettere messaggi chiari, anche se non sempre ci riusciamo al primo colpo.
Ci aiuta anche ad ascoltare e a capire meglio chi vuole comunicare con noi. Soprattutto per i ragazzi, questa modalità allena l’espressività e l’empatia.
Spesso si impara a leggere tra le righe, a intuire il senso anche quando qualcosa sfugge. Non è poco, no?
Stimola anche la scrittura, perché ci costringe a mettere ordine tra le idee prima di disegnarle.
Favorire la collaborazione e il rispetto
Indovina il Disegno si gioca insieme, spesso in squadra. Per vincere bisogna ascoltare, collaborare e rispettare ogni contributo, anche se diverso dal nostro.
Durante il gioco si respirano valori come amicizia e rispetto delle regole. Nessuno vince da solo: il lavoro di squadra è tutto.
Dividiamo i ruoli, ci fidiamo degli altri e sosteniamo i compagni. Questo rafforza la socializzazione e ci apre a punti di vista nuovi.
A volte capita qualche piccolo conflitto, ma si impara a risolverlo parlando e ascoltando. Non è forse questo il bello del gioco?
Sviluppare abilità cognitive e creative
Partecipare a Indovina il Disegno è una vera sfida per la mente. Bisogna trovare idee veloci e magari anche un po’ insolite per comunicare agli altri la parola o il concetto misterioso.
Tutto questo mette in moto la creatività. Ci costringe a risolvere problemi in modo spontaneo, spesso pensando fuori dagli schemi.
A volte basta un piccolo dettaglio in un disegno per suggerire qualcosa di enorme. Non è sempre facile, ma proprio per questo è divertente.
Con questo gioco, alleniamo diverse abilità:
- Osservazione veloce
- Interpretazione di simboli
- Collegamenti logici
- Memoria visiva
- Pensiero flessibile
Anche chi deve indovinare non può limitarsi a guardare. Deve ragionare, cercare di capire cosa si nasconde dietro ogni tratto.
Alla fine, queste abilità tornano utili sia a scuola che nella vita di tutti i giorni. E chissà, magari anche in situazioni che non ci aspetteremmo mai.