Come si gioca a Indovina la Canzone: guida facile e divertente

Se cerchi un modo semplice e divertente per passare una serata con gli amici o la famiglia, Indovina la Canzone è sempre una buona idea. Il gioco consiste nell’ascoltare brevi estratti di canzoni e cercare di indovinare il titolo, l’artista e, a volte, anche l’anno della canzone.

Mette alla prova la memoria musicale di tutti, e spesso ci sorprende scoprire quanto conosciamo – o non conosciamo – le hit di ieri e di oggi.

Quattro persone sedute in un soggiorno che giocano insieme a un gioco musicale, con espressioni felici e simboli musicali intorno a loro.

Questo gioco piace perché si prepara in un attimo ed è adatto a tutte le età. Possiamo modificare le regole, inventare varianti, e infilare dentro tutti i nostri generi preferiti.

Tutti possono partecipare, si ride parecchio e, ogni tanto, qualcuno tira fuori una chicca musicale davvero inaspettata.

Numero di Giocatori Livello di difficoltà Materiali Durata
2-12 Facile-Medio Playlist, casse, pulsanti 20-60 minuti

Regole di base per giocare a Indovina la Canzone

Un gruppo di amici in un soggiorno moderno che giocano insieme a un gioco musicale, con note musicali che fluttuano nell'aria.

Per godersi davvero “Indovina la Canzone”, serve un po’ di organizzazione e regole semplici. Preparare il gioco bene e spiegare le regole in modo chiaro aiuta tutti a divertirsi di più.

Preparazione del gioco

Per iniziare, scegli una playlist di canzoni o usa una piattaforma musicale gratuita. Puoi ascoltare i brani dallo speaker, dal telefono o anche dal computer.

Dividetevi in squadre, in coppie, oppure ognuno può giocare per sé. Qualcuno deve fare il moderatore, cioè la persona che fa partire le canzoni senza svelare nulla.

Carta e penna a portata di mano per segnare i punti, oppure una tabella improvvisata su un foglio. Chi gioca deve essere pronto a rispondere in fretta.

Se vuoi aggiungere un tocco in più, scegli le categorie delle canzoni: “anni ‘80”, “canzoni italiane”, o magari solo hit internazionali. Così il gioco è più su misura per tutti.

Spiegazione delle regole

Quando tutto è pronto, il moderatore mette una breve parte di una canzone. Chi ascolta deve indovinare il titolo o l’artista il più velocemente possibile.

Le risposte si possono dare a voce o scrivere su un foglio, come preferite. Se nessuno indovina, si ascolta un altro pezzetto della canzone.

Niente app per riconoscere la musica, eh! Qui conta solo la memoria. Chi sbaglia può saltare il turno o non prendere punti, dipende da come avete deciso.

In alcune versioni, si possono dare punti extra se qualcuno indovina anche l’anno o il nome dell’album.

Sistema di punteggio

Di solito ogni risposta giusta vale un punto. Se si chiede sia il titolo che l’artista, si può dare mezzo punto per ciascuna risposta giusta.

Punti bonus? Per chi conosce dettagli extra, tipo l’anno o il genere, perché no.

Tenete una tabella per segnare i punti, magari così:

Squadra Titolo esatto Artista esatto Anno corretto Totale punti
Squadra A 1 1 1 3
Squadra B 1 0 0 1

A volte serve mettere un limite di tempo, tipo 10 o 15 secondi per rispondere. Così nessuno si addormenta e il ritmo resta alto.

Alla fine, chi ha più punti vince. Se c’è parità, si può fare una domanda extra come spareggio.

Modalità di gioco e varianti

Persone che giocano insieme a un gioco musicale, sedute attorno a un tavolo con carte e un telefono, in un ambiente accogliente.

Indovina la Canzone si presta a tante modalità diverse, quindi puoi davvero sbizzarrirti. C’è chi preferisce giocare in squadra, chi ama le sfide uno contro uno, e chi vuole aggiungere aiuti o indizi per rendere tutto più interessante.

Giocare in squadre

Se giochi in squadra, dividetevi in due o più gruppi. Ogni squadra sceglie un portavoce.

A turno si ascoltano le clip e si prova a indovinare titolo o artista. Se la risposta è giusta, la squadra prende punti.

In qualche variante, si può usare un “jolly” per punti extra o per proteggere una risposta. Le squadre spesso discutono tra loro prima di rispondere, così ognuno può dire la sua.

Alla fine, la squadra con più punti magari si porta a casa un piccolo premio, o semplicemente si guadagna la gloria della serata.

Sfide tra concorrenti

In questa modalità, ognuno gioca per sé. Si ascolta la clip e si risponde il più in fretta possibile.

Si può giocare a turni oppure tutti insieme, premiando il più veloce. A volte si fa una classifica, e chi indovina più canzoni scala le posizioni.

Alcune varianti chiedono anche l’anno di uscita o altre info sulla canzone, per rendere tutto ancora più tosto.

Utilizzo degli aiuti e indizi

Per non rendere il gioco impossibile, si possono usare aiuti o indizi. Magari ascoltare una parte più lunga della canzone, vedere una lettera del titolo, oppure ricevere una curiosità sull’artista.

Di solito ogni giocatore ha un numero limitato di aiuti, quindi bisogna scegliere bene quando usarli. Gli indizi rendono il gioco più accessibile, specie se ci sono partecipanti con gusti musicali diversi.

A volte, usare un indizio al momento giusto può davvero cambiare la classifica.

Canzoni, playlist e generi musicali

Persone che giocano insieme a un gioco musicale con elementi come note, cuffie e dischi intorno a loro.

La scelta delle canzoni e delle playlist è fondamentale per il successo di Indovina la Canzone. Più sono varie, più il gioco è divertente.

Scelta dei brani

Per partire, bisogna selezionare i brani da usare. Di solito si scelgono canzoni famose, così tutti hanno una chance di indovinare.

Possono essere hit attuali o grandi classici. Spesso si usano pezzi di artisti italiani come Iva Zanicchi, o canzoni passate da Sanremo.

Qualche volta si inseriscono anche brani internazionali per variare un po’. Gli estratti sono brevi, da pochi secondi a un minuto, così bisogna stare attenti a ogni dettaglio.

Playlist personalizzate

Puoi creare una playlist su Spotify, Amazon Music, o dove preferisci. Basta scegliere un mix di canzoni di vari anni e generi, oppure prendere una playlist già pronta online.

Alcune app e siti di giochi musicali, tipo SongTrivia e Mukiz, offrono playlist personalizzate, oppure puoi crearne una scegliendo tu i titoli. Così ognuno può giocare con la musica che preferisce.

Se vuoi, puoi mettere anche i videoclip o brani che ti piacciono particolarmente. C’è chi sceglie solo hit degli anni ’90, chi va di musica classica, chi si butta sul pop italiano.

Generi musicali coinvolti

Durante il gioco è bello spaziare tra tanti generi. Dal pop alla classica, dal rock al rap, passando per i grandi classici italiani.

Se scegli solo un genere, magari diventa più facile per chi lo conosce bene. Mischiando i generi, invece, ogni round è una sorpresa.

Di solito si usano pop internazionale, canzoni di Sanremo, classica leggera e rock. Così ogni partita è un piccolo viaggio musicale.

Artisti e classici celebri

Un buon Indovina la Canzone non può fare a meno dei grandi nomi. Artisti come Iva Zanicchi o Amadeus sono sempre una garanzia, e certi brani sono entrati nella storia.

Puoi inserire successi conosciuti da tutti per coinvolgere più persone, oppure scegliere pezzi meno noti per mettere alla prova i veri esperti.

Qualcuno ama inserire canzoni dei festival come Sanremo o colonne sonore di videoclip famosi visti su Amazon Prime o Youtube.

Quando ci sono questi artisti celebri, l’atmosfera si scalda subito: c’è sempre una canzone che ci ricorda qualcosa di speciale.

Consigli pratici e risorse utili

Un gruppo di persone in un soggiorno che giocano insieme a indovinare una canzone, con note musicali che fluttuano nell'aria e un telefono che mostra un'app musicale.

Ci sono tanti modi per divertirsi con Indovina la Canzone, sia con app che su piattaforme online. È facile trovare, scaricare o condividere questi giochi con amici e parenti.

Applicazioni e piattaforme per giocare

Per giocare a Indovina la Canzone, ci sono parecchie app disponibili sugli store digitali come Google Play e App Store. Alcune delle più popolari sono giochi quiz che ti sfidano a riconoscere i titoli partendo da brevi estratti musicali.

Spotiguess, ad esempio, è una scelta interessante. Usa i tuoi gusti musicali su Spotify per creare partite davvero su misura.

Molte piattaforme hanno anche versioni web. In questo modo, puoi iniziare subito dal computer senza dover scaricare nulla.

Siti come Mukiz propongono quiz musicali veloci, perfetti se vuoi sfidare un gruppo di amici. Anche alcune pagine social offrono versioni semplici del gioco, ideali per divertirsi online con chi vuoi.

Tabella di confronto delle opzioni principali:

Nome Dove si trova Caratteristica principale
Spotiguess Web Personalizzazione su Spotify
Mukiz Web Quiz rapidi
App Quiz App Store, Play Store Quiz musicali classici

Come scaricare o condividere il gioco

Per scaricare un gioco Indovina la Canzone, basta aprire l’App Store se hai un dispositivo Apple, oppure Google Play se usi Android.

Digita “indovina la canzone” nella barra di ricerca, poi dai un’occhiata alle recensioni.

Scegli l’app che ti ispira di più e installala. Di solito non ci vuole molto, forse qualche minuto al massimo.

Se invece preferisci giocare online, la cosa si fa ancora più semplice. Non serve scaricare nulla.

Basta trovare una piattaforma che ti piace e condividere il link con chi vuoi, magari tramite WhatsApp, email, o anche sui social.

Così, tutti possono partecipare senza dover impazzire con installazioni o procedure strane.

Alcune app scaricate permettono anche di invitare amici direttamente dall’interno dell’app.

Di solito c’è un tasto condividi che ti fa mandare l’invito in un attimo, magari con un messaggio o sui social.

In pochi passaggi, puoi lanciare una sfida musicale e vedere chi della tua cerchia se la cava meglio.