Giocare a Memory è uno dei modi più semplici e divertenti per allenare la memoria insieme agli amici o in famiglia. E sì, è ancora più speciale quando ci mettiamo a creare le carte a mano, lasciando spazio alla fantasia e coinvolgendo tutti nella preparazione.
Per giocare a Memory, basta disporre tutte le carte coperte sul tavolo e, a turno, girarne due alla volta cercando di trovare le coppie identiche.

Questo gioco aiuta la concentrazione e rende speciale anche un pomeriggio in casa. Possiamo usare materiali semplici come cartoncino e pennarelli per personalizzare ogni tessera con i nostri disegni preferiti.
Scopriremo insieme come preparare tutto e come renderlo un’esperienza davvero unica.
Numero di Giocatori | Livello di difficoltà | Materiali | Durata |
---|---|---|---|
2 – 6 | Facile | Cartoncino, pennarelli | 10-20 minuti |
Contenuti
Cosa serve per giocare a Memory con carte disegnate a mano

Per iniziare a giocare a Memory creato da noi dobbiamo avere tutto il necessario a portata di mano. Prepariamo le carte illustrate, scegliamo materiali pratici e decidiamo il numero di tessere adatto a chi giocherà.
Preparare le carte illustrate
Per creare le carte di Memory servono fogli resistenti come cartoncino o carta spessa. Disegniamo su ogni carta delle immagini semplici: animali, frutta, oggetti o personaggi, quello che ci piace di più.
Ogni soggetto va disegnato due volte. In questo modo otteniamo le coppie da abbinare.
Le carte vanno tagliate tutte della stessa grandezza, così il gioco rimane equo. Possiamo colorare i disegni a matita, pennarello o pastello.
Ricordiamoci di disegnare il retro delle carte uguale per tutte, altrimenti qualcuno rischia di riconoscerle quando sono coperte.
Scegliere i materiali migliori
Il cartoncino spesso è davvero l’ideale perché rende le nostre tessere più resistenti. Se usiamo solo fogli semplici, le carte si rovinano in fretta.
Un altro materiale utile può essere il feltro rigido, che possiamo decorare e ritagliare. Usiamo forbici con la punta arrotondata per sicurezza e un righello per tagliare tessere tutte uguali.
Se vogliamo carte davvero solide, possiamo coprirle con nastro adesivo trasparente o plastificarle con una plastificatrice. Avere colori vivaci e materiali robusti rende il gioco più bello e pratico, soprattutto se ci sono bambini piccoli in giro.
Numero di tessere e difficoltà
Il numero di tessere cambia a seconda di chi gioca. Per i più piccoli, bastano 6 o 8 coppie (quindi 12 o 16 carte).
Per i più grandi, si può arrivare anche a 20 o 30 coppie. Più coppie ci sono, più il gioco diventa difficile e richiede memoria e concentrazione.
Se vogliamo fare una partita veloce, usiamo poche carte. Se invece ci va una sfida, aggiungiamo più disegni diversi.
Tabella d’esempio:
Età consigliata | Numero coppie | Numero di tessere |
---|---|---|
3-5 anni | 6-8 | 12-16 |
6-8 anni | 10-15 | 20-30 |
9+ anni/adulti | 15-30 | 30-60 |
Regole fondamentali del gioco di Memory

Nel gioco di Memory dobbiamo abbinare correttamente tutte le coppie di carte. Seguire alcune regole principali ci aiuta a capire come preparare il campo da gioco e come svolgere ogni turno.
Obiettivo del gioco
L’obiettivo di Memory è trovare tutte le coppie di carte uguali. Serve memoria per ricordare dove si trovano le immagini già scoperte.
Ogni volta che formiamo una coppia, possiamo tenerla vicino a noi. Vince chi raccoglie più coppie.
Il gioco è adatto sia ai bambini sia alle famiglie intere, perché è semplice e non serve esperienza.
Punti chiave:
- Trovare le coppie uguali.
- Usare memoria e concentrazione.
- Giocare in compagnia o da soli.
Preparazione del tavolo da gioco
Per iniziare, mescoliamo bene tutte le carte disegnate a mano. Disponiamole a faccia in giù in file ordinate su una superficie piatta, tipo un tavolo.
Le carte devono essere coperte e non si devono toccare tra loro. L’importante è che tutte siano visibili e raggiungibili da ogni giocatore.
Se giochiamo con tutta la famiglia, possiamo fare più file per rendere il gioco più comodo. Se abbiamo bimbi piccoli, meglio usare meno carte per non rendere il gioco troppo lungo.
Ecco un esempio di disposizione delle carte:
Carta 1 | Carta 2 | Carta 3 | Carta 4 |
---|---|---|---|
Carta 5 | Carta 6 | Carta 7 | Carta 8 |
Come si svolge un turno
Durante il turno, scegliamo due carte qualsiasi e le giriamo una alla volta, mostrandole a tutti. Se sono uguali, le prendiamo e giochiamo di nuovo.
Se non sono uguali, le rimettiamo a faccia in giù nello stesso posto. Tocca poi al prossimo giocatore.
È importante ricordare dove abbiamo visto le varie carte, perché la memoria qui fa davvero la differenza. Il turno passa da un giocatore all’altro, finché tutte le coppie sono state trovate e non ci sono più carte da girare.
Consigli per una partita divertente e sicura per i bambini

Quando giochiamo a Memory con carte disegnate a mano, possiamo rendere il momento speciale per tutti. Prestiamo attenzione alla sicurezza dei bambini e cerchiamo modi per coinvolgere ogni membro della famiglia.
Coinvolgere tutta la famiglia
Possiamo far partecipare fratelli, sorelle, genitori e anche nonni. Giocare insieme rende tutto più allegro e aiuta i bambini a sentirsi parte del gruppo.
Organizziamo turni chiari e semplici per evitare discussioni. Aiutiamo i più piccoli a seguire le regole.
Se serve, spieghiamo le regole con parole facili o mostriamo esempi pratici. Ecco alcune idee utili:
- Fare squadre miste tra grandi e piccoli.
- Premiare la collaborazione oltre alla vittoria.
- Incoraggiare chi ha difficoltà a ricordare le carte, magari offrendo una seconda possibilità agli inizi.
Un ambiente calmo e positivo aiuta tutti a sentirsi sicuri e accolti.
Aumentare il livello di difficoltà
Per mantenere alta l’attenzione, cambiamo il numero di carte in base all’età e all’abilità dei partecipanti. Possiamo iniziare con poche coppie per i più piccoli e aumentare gradualmente.
Se notiamo che il gioco diventa troppo facile, basta aggiungere altre carte oppure introdurre una piccola regola, tipo rimescolare qualche carta a metà partita.
Tabella di esempio:
Età dei bambini | Numero di coppie consigliato |
---|---|
3-4 anni | 4-6 |
5-6 anni | 8-12 |
7 anni in su | 12+ |
Cambiare la difficoltà rende il gioco interessante per tutti. Così i più esperti non si annoiano e i più piccoli non si scoraggiano.
Suggerimenti per personalizzare le carte
Disegnare le carte a mano è un’attività creativa che può coinvolgere tutta la famiglia. Ognuno può scegliere i suoi soggetti preferiti: animali, oggetti quotidiani, frutta o faccine buffe.
Usiamo colori vivaci e linee semplici, così i più piccoli riconoscono subito le immagini. Possiamo anche scrivere il nome sotto ogni disegno, unendo il gioco allo sviluppo del linguaggio.
Idee per personalizzare le nostre carte illustrate:
- Fare una carta con il proprio animale domestico.
- Usare materiali diversi, come cartoncino o carta riciclata.
- Lasciare che i bambini colorino le loro carte, così si sentono parte del progetto.
Il risultato sarà un mazzo di carte unico, più vicino ai gusti della famiglia e sicuramente più coinvolgente.
Benefici educativi e sviluppare la memoria giocando a Memory

Giocare a Memory non è solo divertente, ma è anche un modo semplice per migliorare alcune funzioni importanti del cervello. Soprattutto per i bambini, questo gioco stimola sia la memoria che abilità utili nella vita di tutti i giorni.
Stimolare la memoria e la concentrazione
Quando giochiamo a Memory, dobbiamo ricordarci dove si trovano le carte già scoperte. Questa attività allena la memoria visiva, perché bisogna tenere a mente immagini e la loro posizione sul tavolo.
Oltre alla memoria, il gioco aiuta la concentrazione. Dobbiamo restare attenti al turno degli altri per raccogliere informazioni utili sulle carte.
Anche solo osservare con attenzione ci allena a restare focalizzati su un compito. Ripetendo queste azioni, possiamo notare miglioramenti nella nostra capacità di ricordare dettagli e di restare concentrati.
Sia bambini sia adulti possono trarre beneficio da queste semplici ma efficaci attività per la mente.
Sviluppare abilità cognitive e sociali
Memory non serve solo ad allenare la memoria. In realtà, ci aiuta anche a sviluppare altre abilità cognitive.
Per esempio, mentre giochiamo, impariamo a fare strategie. Bisogna decidere quali carte scoprire prima e come sfruttare le informazioni che abbiamo già visto.
Ecco alcune abilità che si possono allenare con il gioco di memoria:
- Pianificazione: dobbiamo pensare a come organizzare il nostro turno.
- Percezione visiva: prestiamo attenzione ai dettagli delle carte disegnate a mano.
- Ragionamento logico: proviamo a usare la logica per trovare le coppie.
Quando giochiamo insieme agli altri, impariamo anche regole sociali. Ad esempio, rispettare i turni o saper aspettare il proprio momento.
Non è sempre facile accettare la vittoria o la sconfitta, vero? Eppure, anche questi valori fanno parte del gioco e aiutano i bambini a crescere dal punto di vista emotivo e sociale.