Giugno volge al termine, quali sono stati i migliori videogiochi italiani? La classifica ricca di sorprese

Questa selezione rappresenta solo una parte dell’eccellenza italiana nel settore videoludico.

Con il mese di giugno ormai al termine, è tempo di fare il punto sui migliori videogiochi italiani del momento, un settore in continua crescita e ricco di sorprese. Nonostante il predominio delle grandi produzioni internazionali, il mercato videoludico italiano si distingue per titoli di altissimo livello, capaci di affermarsi sia nel panorama nazionale che all’estero.

Questa guida aggiornata offre uno sguardo approfondito sulle eccellenze italiane, spaziando da simulatori di guida a horror psicologici, passando per action adventure e RPG strategici.

Un’industria videoludica italiana variegata e in espansione

Contrariamente al luogo comune che vede l’Italia come produttrice esclusiva di piccoli giochi indie, il nostro Paese ospita anche importanti software house di rilievo internazionale. Tra queste, spiccano nomi come Kunos Simulazioni e Milestone, ma anche divisioni italiane di colossi globali come Ubisoft Milano, che produce titoli di richiamo mondiale pur mantenendo una forte identità nazionale.

I titoli di punta del 2025

Assetto Corsa Competizione di Kunos Simulazioni è sicuramente uno dei giochi italiani più conosciuti all’estero. Questo simulatore di guida ufficiale della Blancpain GT Series riproduce con estrema fedeltà le sensazioni di guida delle vetture FIA GT3, consigliando l’uso di un volante e proponendo anche un’esperienza VR immersiva. Disponibile su PC tramite Steam, rimane un must per gli appassionati di simulazione automobilistica.

Per gli amanti del genere soulslike, spicca Enotria: The Last Song, ambientato in un mondo ispirato all’Italia, che propone un gameplay basato sull’uso strategico delle maschere raccolte dai nemici sconfitti, offrendo un’esperienza unica e profondamente italiana.

Batora: Lost Haven, sviluppato da Stormind Games, è un action adventure con elementi RPG che si distingue per la sua narrazione emotiva e per le scelte morali che influenzano il corso della storia. Il gioco enfatizza il potere degli elementi solari e lunari in combattimento, disponibile su PlayStation e altre piattaforme.

Tra i survival horror, Saturnalia si fa notare per la sua ambientazione originale ispirata al folklore sardo, unendo meccaniche roguelike a una narrazione mutevole che richiede al giocatore di accettare la morte come parte integrante del percorso di scoperta.

La creatività italiana si esprime anche attraverso generi diversi

Il mondo dei picchiaduro a scorrimento è rappresentato da Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans, un tributo alla celebre coppia di attori italiani che offre un’esperienza nostalgica e divertente, disponibile su numerose piattaforme tra cui Nintendo Switch e PC.

La lista – fcjohndoe.com

La commovente avventura narrata in Last Day of June di Ovosonico si distingue per la sua grafica artistica e la trama intensa, raccontando la storia di due innamorati separati da un incidente e la lotta per cambiare il destino attraverso enigmi e quadri dipinti.

Il fascino della Milano anni ’70 è invece al centro di Milanoir, un action game in pixel art che cattura l’atmosfera dei film polizieschi italiani d’epoca, con modalità sia single-player che cooperative.

Per chi preferisce esperienze investigative, Dry Drowning propone una visual novel ambientata in un futuro distopico, con una trama ramificata e finali multipli, accompagnata da disegni dai toni cupi che amplificano l’atmosfera noir.

Innovazione e narrazione profonda: le nuove frontiere italiane

Tra i titoli più narrativi si distingue N.E.R.O.: Nothing Ever Remains Obscure, un puzzle adventure che affronta il tema del lutto con una storia breve ma intensa, mentre Joe Dever’s Lone Wolf porta la narrativa dei celebri libri game in un gioco di ruolo strategico con combattimenti a turni, disponibile su un ampio spettro di dispositivi.

La giovane sviluppatrice Fortuna Imperatore propone invece Freud’s Bones, un titolo indie che accompagna i giocatori nella vita quotidiana e professionale di Sigmund Freud, combinando elementi di psicoanalisi e gestione personale.

Infine, Mario + Rabbids Sparks of Hope di Ubisoft Milano conferma il successo italiano nel mercato globale, offrendo una nuova avventura strategica ricca di novità, mentre Martha Is Dead affronta con coraggio temi difficili come la guerra e il trauma personale, ambientato nella Toscana del 1944.