Grand Theft Auto ha ridefinito il concetto di videogioco moderno, imponendosi come fenomeno culturale capace di influenzare intere generazioni di giocatori. La saga GTA ha dimostrato come mondi aperti e narrativi complessi possano diventare pilastri del mercato, stabilendo nuovi standard di intrattenimento digitale.
Con ogni capitolo, GTA ha consolidato la sua importanza economica, generando profitti miliardari e rafforzando il ruolo centrale dell’industria videoludica globale. L’impatto di GTA sul mercato videoludico è evidente, poiché ha spinto innovazione, creatività e competitività tra sviluppatori e publisher internazionali.
Gran Theft Auto sarà gratis, ma solo su PlayStation
Sony ha confermato la nuova line-up di giochi disponibili su PlayStation Plus e l’elenco non passa certo inosservato grazie a Grand Theft Auto V. Il titolo Rockstar torna nel catalogo a novembre, in perfetto tempismo con il rinvio di GTA 6 al 2026, mantenendo vivo l’interesse.

La selezione non si limita al celebre blockbuster, ma include anche produzioni innovative come Still Wakes the Deep, Pacific Drive e The Talos Principle 2. Un mix che dimostra la maturità della strategia Sony, capace di bilanciare grandi titoli e opere indipendenti per un’offerta variegata e completa.
L’inclusione nel catalogo arriva infatti pochi giorni dopo l’annuncio del rinvio di GTA 6, previsto ora per il 19 novembre 2026. Una mossa che sembra pensata per mantenere accesa la fiamma dell’interesse e ricordare perché Los Santos resta un mito intramontabile.
Tra le novità più intriganti spicca Still Wakes the Deep, horror claustrofobico ambientato su una piattaforma petrolifera scozzese, firmato dallo studio The Chinese Room. Un’esperienza cinematografica e atmosferica che promette di scuotere anche i giocatori più esperti, con tensione e suggestioni uniche.
Accanto troviamo Pacific Drive, survival surreale dove l’automobile diventa alleata indispensabile in un mondo radioattivo e inquietante. Un’idea folle e affascinante che incarna la voglia di sperimentazione rara nei cataloghi dei servizi in abbonamento.
Non manca la componente più intellettuale con The Talos Principle 2, puzzle filosofico che esplora coscienza, intelligenza artificiale e identità umana. In tempi in cui l’IA domina il dibattito, il titolo assume un valore quasi profetico e di grande attualità.
Sul versante leggero arriva Thank Goodness You’re Here!, commedia videoludica britannica che mescola umorismo surreale e gameplay da platform classico. Un momento di puro divertimento che bilancia i toni cupi e le riflessioni profonde degli altri giochi del mese.
Il pacchetto si arricchisce con Insurgency: Sandstorm, Monster Jam Showdown e MotoGP 25, pensati per soddisfare ogni tipo di pubblico. Per i possessori del piano Premium, la Tomb Raider Anniversary Collection riporta alle origini, emulando la versione PlayStation 2 dell’iconico titolo.
Sony alza progressivamente l’asticella qualitativa del servizio, puntando su varietà e identità autoriale oltre che sulla quantità. PlayStation Plus, un tempo criticato, oggi appare più maturo e coerente, capace di raccontare tutte le sfumature del gaming contemporaneo.