Intro
Quello del gamer professionista è un mestiere sempre più diffuso anche in Italia. Da anni è infatti diventato normale trasformare le proprie passioni per il gaming in un lavoro vero e proprio. Grazie anche alla diffusione dei videogiochi dappertutto, con console e smartphone a disposizione di chiunque, per tanti è stato possibile realizzare questo sogno. Anche le piattaforme di streaming come Twitch e YouTube Gaming hanno contribuito a rendere accettabile per la società carriere che sembravano impossibili.
Come si diventa pro gamer?
Innanzitutto sfatiamo un mito: non basta “essere bravi” a un gioco per riuscire ad entrare nel mondo dei professionisti. Occorre infatti una grande preparazione, uno studio assiduo del gioco in cui si decide di competere, e tanta dedizione. I giocatori professionisti si allenano davvero tanto, combinando una tabella di marcia fitta con opportuni stacchi di riposo. Insomma, hanno una settimana lavorativa intensa che, pur se dedicata al divertimento e a una passione, richiede moltissimo impegno.
Potrebbe comunque non bastare, perché nel mondo degli eSports contano tanto anche altri elementi che spesso si tende a sottovalutare. Stiamo parlando ovviamente dell’hardware! Quante volte ci sarà capitato di dover rinunciare a una vittoria per colpa del controller che non funzionava bene, o della connessione a internet? Oppure ancora non riuscire a sentire la comunicazione fondamentale di un compagno di squadra perché le cuffie avevano un jack malfunzionante? Un professionista non si può permettere simili disavventure, ecco quindi cosa c’è da sapere per un hardware da pro gamer sempre al top.
Quali sono gli accessori più utili?
Come per un pilota di Formula 1 bravo, ma con una macchina difettosa, anche il giocatore professionista non può che fare affidamento sull’hardware. Le componenti per un buon risultato nel pro gaming però sono molto numerose. Vediamo insieme quali sono le più importanti e in che modo possono influenzare il buon esito di una carriera negli eSports.
Cuffie da gaming
Iniziamo col parlare delle cuffie da gaming. Tendenzialmente si pensa che l’importanza di questi accessori sia fondamentale soprattutto nei giochi di squadra. Se infatti si elimina o si mettono degli ostacoli sulla buona comunicazione, è impossibile coordinarsi coi propri compagni di team. Eppure non tutti pensano a quanto sia importante l’audio in un gioco, anche quando si gioca come lupi solitari. Pensiamo a un FPS come Call of Duty o Battlefield: sentire i passi di un nemico nelle vicinanze è cruciale per sopravvivere! Ecco perché delle buone cuffie da gaming sono imprescindibili per iniziare una carriera da pro gamer.
Schermi da gaming
La seconda periferica di output che non può essere di qualità scadente è sicuramente lo schermo. Una buona scheda video è infatti inutile se associata a uno schermo che non ne supporta appieno le potenzialità. Ecco perché è fondamentale anche munirsi di un buon schermo con tecnologie all’avanguardia e che supporti la giusta risoluzione a un frame rate da pro!
La potenza è nulla senza il controller
Un altro elemento importantissimo è rappresentato dalle periferiche di input. Su console pensiamo ai joypad, che sempre più spesso vengono prodotti in versione “elite” o “pro” proprio per il pro gaming. Grazie alle modifiche apportabili sui gommini delle levette, sui pulsanti e sul peso del controller stesso, queste periferiche possono cambiare radicalmente gli esiti delle partite. Lo stesso vale per chi gioca da pc! Esistono decine di mouse da gaming e tastiere appositamente pensate per dare ai pro tutti gli strumenti necessari alle loro attività professionali.
L’importanza di una postazione da pro
Ultima, ma non ultima, cosa da considerare quando si pensa di diventare un pro gamer, è proprio la postazione di gioco. Sì, perché non basta avere l’hardware giusto per potersi assicurare le migliori prestazioni. La professione del gamer richiede di stare sempre seduti in una certa posizione, a volte per ore anche quando ci si allena. Per questo motivo nell’elenco degli elementi importanti per questo settore, bisogna inserire anche le sedie da gaming! Una buona seduta è fondamentale per stare comodi durante il gioco e per non avere poi brutte conseguenze sulla salute.