Inizia l’era delle finestre solari: come cambieranno le nostre vite per sempre

Per quanto riguarda le finestre solari, sembra che saranno capaci di cambiare tutto quanto per sempre: scopriamo di più a riguardo.

Quando parliamo di finestre, facciamo riferimento sicuramente a quella che è da considerare un’invenzione veramente importante e da non sottovalutare minimamente.

Proprio per questa ragione, adesso che si parla di finestre solari l’interesse non può fare altro che semplicemente aumentare.

Ma di cosa si tratta nell ospecifico e perché parliamo di un’invenzione che merita di essere considerata effettivamente a tutti gli effetti molto, ma molto speciale? Cerchiamo di capirlo nelle prossime righe.

Finestre solari, che invenzione: di cosa si tratta

Finestre solari capaci di produrre energia. Non parliamo di qualcosa di assolutamente impossibile o surreale, ma di quello che sembrano avere scoperto degli studiosi della Hong Kong Polytechnic University, avendo raggiunto un notevole sviluppo di speciali celle solari semitrasparenti. Nella fattispecie, è stata ottenuta un’efficenzia del 6,05% nella conversione della luce. Qualcosa che potrebbe cambiare non poco il futuro della tecnologia delle case e degli edifici che ci saranno un giorno. Grazie a un indicatore chiamato FoMLUE, è possibile misurare le prestazioni dei materiali fotoattivi usati nele celle solari semitrasparenti.

In questo modo, sono stati identificati vari materiali realizzando celle che producono energia e migliorano l’isolamento termico e stabilità operativa. Il risultato finale si traduce in una cella solare in grado di lasciare filtrare la luce, generando elettricità. Si tratta di qualcosa che dà ancora più fiducia in materia di sviluppo rispetto al fotovoltaico, e questo semplicemente perché posson oessere integrate in vetrate, schermi o facciate. Non solo senza cambiare il design di un’abitazione, ma sono anche più leggere e meno costose oltre che più sostenibili. Stiamo facendo riferimento, quindi, a qualcosa che potrebbe cambiare e migliorare tantissimo le nostre vite in futuro. Il team di studio ha avviato simulazioni in 371 città della Cina, in modo tale da valutare che impatto questo ha sulla produzione energetica, ma anche sul riscaldamento delle case.

Stando ai primi risultati, il 90% delle città monitorate registrerebbe un risparmio energetico reale e concreto, con prestaizoni addirittura migliori nelle regioni più calde. Chiaramente c’è ancora moltissimo da fare per renderle utilizzabili da tutti e ovunque, però la strada avviata è quella migliore possibile. Motivazione abbastanza sufficiente per continuare verso questo progetto assolutamente ambizioso e sostenibile. Andrà migliorata la durata dei materiali e dovranno essere prodotti moduli di dimensioni maggiori, ma come detto la strada è sostanzialmente quella giusta.