Apple si prepara a rivoluzionare il proprio approccio al lancio degli iPhone a partire dal 2026, segnando un cambiamento epocale.
Apple si prepara a rivoluzionare il proprio approccio al lancio degli iPhone a partire dal 2026, segnando un cambiamento epocale nella sua strategia di mercato che influenzerà profondamente il settore degli smartphone. A rivelare le novità è stato il noto giornalista di Bloomberg, Mark Gurman, che ha fornito in anteprima dettagli esclusivi sui piani futuri dell’azienda di Cupertino.
La nuova strategia di lancio degli iPhone dal 2026
La tradizionale presentazione autunnale, che finora prevedeva il debutto di quattro modelli contemporaneamente, subirà una trasformazione radicale. Secondo le anticipazioni, Apple adotterà un modello di lancio scaglionato su due momenti distinti nell’arco dell’anno, un cambiamento pensato per rafforzare la posizione del suo dispositivo di punta.

Nel autunno 2026 saranno presentati tre modelli: i nuovi iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max, affiancati dall’attesissimo iPhone pieghevole. Quest’ultimo rappresenterà una vera e propria rivoluzione per la gamma, introducendo un design innovativo senza pieghe visibili e segnando il ritorno del Touch ID in sostituzione del Face ID. Il dispositivo sarà dotato di un display ampio, concepito per trasformare le modalità di fruizione dei contenuti multimediali, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più orientato al consumo di video e applicazioni immersive.
Questa nuova linea di prodotti proseguirà con un lancio in primavera, dedicato ai modelli standard non Pro: si prevede la presentazione dell’iPhone 18, dell’iPhone 18e e di un rinnovato iPhone Air, modello che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità grazie al suo equilibrio tra prestazioni e prezzo.
Sempre nel 2026, ma con tempistiche ancora da definire, Apple dovrebbe inoltre svelare quello che Gurman ha già definito come l’“iPhone 20”, una versione celebrativa per festeggiare i vent’anni dal lancio del primo iPhone nel 2007. Questo modello sarà caratterizzato da un design all’avanguardia con vetro curvo, bordi arrotondati e cornici estremamente sottili, per offrire un’esperienza visiva immersiva e un’estetica raffinata.
La scelta di introdurre un dispositivo celebrativo in un momento così significativo sottolinea l’importanza strategica che Apple attribuisce al mantenimento della sua leadership nel mercato degli smartphone, puntando su innovazioni stilistiche e tecnologiche che possano catturare l’attenzione di consumatori e addetti ai lavori.
Il cambiamento nel calendario di lancio riflette una strategia più flessibile e focalizzata, che potrebbe permettere ad Apple di rispondere più rapidamente alle evoluzioni del mercato e alle richieste dei consumatori. La divisione tra modelli Pro e non Pro in due momenti distinti dell’anno potrebbe anche facilitare una migliore gestione della produzione e della distribuzione, riducendo i rischi legati a possibili ritardi o carenze di componenti.