Intro
Il mondo della musica e della tecnologia si sono intrecciati già da diversi anni, portando di anno in anno sempre più novità. Moltissime sono le innovazioni nel settore audio che ci permettono di ascoltare le nostre canzoni preferite in ogni luogo e con molti strumenti diversi in base alle nostre esigenze. Tra le tante tecnologie di questo settore, quella che è emersa maggiormente negli ultimi anni è quella del wireless.
La possibilità di collegare apparecchi e riprodurre musica senza i cavi sta diventando un fattore di comodità esemplare, come dimostrano il successo di mercato di auricolari e cuffie wireless. Quasi tutti questi strumenti utilizzano la tecnologia Bluetooth per collegarsi ad altri dispositivi dal quale far partire la riproduzione dei brani.
Uno degli oggetti più interessanti nel campo del Bluetooth, grazie al quale possiamo ascoltare e diffondere la nostra musica preferita, podcast, trasmissione radiofonica o qualsiasi altro contenuto audio o multimediale è proprio la cassa Bluetooth.
Questo strumento può essere utilizzato fuori casa oppure in qualsiasi stanza della nostra casa o ufficio, con il massimo comfort. Solitamente hanno un sistema abbastanza potente e una buona autonomia. Per utilizzarle basta collegarle tramite Bluetooth al proprio smartphone, tablet o computer e far partire la riproduzione multimediale o musicale desiderata.
In questo articolo, capiremo quali sono le caratteristiche più importanti da tenere d’occhio per acquistare una cassa wireless di buona qualità e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Perché acquistare una cassa Bluetooth
Uno speaker bluetooth può essere utile in molteplici situazioni. Può essere usato comodamente nella propria casa, sottoforma di cassa o di soundbar e collegato alla TV o al PC, in modo da gestire l’audio dei dispositivi in modalità wireless.
Molto utile anche nell’utilizzo outdoor, lo speaker, soprattutto se di piccole dimensioni può essere portato in qualunque posto. Viene comunemente utilizzato nei campeggi, in spiaggia, durante lo sport all’aperto o più semplicemente durante una grigliata o una festa in compagnia di amici.
Attraverso uno speaker Bluetooth, si può prendere il proprio smartphone e mettere della musica ad un volume abbastanza alto in modo da farla ascoltare a tutti, in maniera rapida e con una buona qualità audio, se si usa una cassa di buon livello.
Come scegliere uno speaker Bluetooth
Questi dispositivi esistono di varie forme, fasce di prezzo e con caratteristiche molto diverse in base ai modelli presenti sul mercato. Per capire quali sono i modelli migliori da acquistare, dobbiamo prima di tutto capire quali sono le caratteristiche a cui prestare più attenzione.
Una delle caratteristiche essenziali durante la scelta di una cassa Bluetooth, è quella relativa al design. L’aspetto non è importante solo da un punto di vista estetico, dato che in base alla forma, alla grandezza e al peso possiamo capire qual è il modo e il posto migliore in cui usarla.
Alcune casse, ad esempio, sono pensate appositamente per essere usate in ambienti umidi come la spiaggia e la piscina con la possibilità di essere colpite da schizzi d’acqua. Molte casse sul mercato sono impermeabili, e ci consentono di riprodurre musica anche sotto la pioggia.
Vediamo alcune caratteristiche da considerare per valutarle prima dell’acquisto.
Dimensioni, Peso e Forma
Se ci serve una cassa da poter portare in giro con comodità e col minor ingombro possibile, dobbiamo valutarne principalmente le dimensioni, il peso e la forma. Le casse di piccole dimensioni sono solitamente le più leggere, economiche e semplici da portare in giro, ma a volte, non garantiscono una qualità audio di alto livello. Il peso e la forma possono essere altri due fattori importanti in base all’uso della cassa che intendiamo fare.
Se invece, ci serve uno speaker o una soundbar per la casa da utilizzare accanto al PC o alla TV, le dimensioni e il peso sono due caratteristiche meno importanti, dobbiamo quindi prestare più attenzione alla qualità del suono, alla forma, al design e alla durata della batteria.
Caratteristiche extra e compatibilità
Solitamente, la maggior parte delle casse Bluetooth hanno sulla loro superficie una serie di tasti per controllare la riproduzione musicale, il volume e altri settaggi. Questi tasti sono quasi sempre compatibili con la maggior parte dei dispositivi elettronici presenti sul mercato, per essere sicuri però, consigliamo di verificare sempre la compatibilità con i propri dispositivi.
Per l’utilizzo della casse all’esterno consigliamo di acquistare una cassa waterproof in modo da essere tranquilli in caso di pioggia e schizzi d’acqua accidentali.
Per quanto riguarda le casse o soundbar da utilizzare nei luoghi chiusi, una buona idea può essere l’acquisto di una cassa resistente alla polvere, in modo da salvaguardare il prodotto nel lungo periodo. Altri elementi utili possono essere la radio incorporata, il subwoofer e l’assistente virtuale.
Caratteristiche tecniche principali
Iniziamo a vedere le caratteristiche fondamentali di una buona cassa wireless, in particolare sono 5 i parametri a cui dobbiamo prestare la maggior attenzione: la qualità del suono, l’autonomia, la potenza, i driver e il raggio d’azione.
Qualità del suono
La qualita del suono è il parametro più importante per uno speaker. Per stabilire se la qualità del suono è ottimale, dobbiamo dare un’occhiata al bilanciamento delle frequenze alte, medie e basse e alla spazialità del suono (che simula una sorta di tridimensionalità sonora), a cui solitamente viene assegnato un valore.
Altro parametro importante è la risposta in frequenza, che serve a mostrare la gamma di frequenze coperta dalla cassa. Più la gamma di frequenze è ampia e maggiore è la fedeltà del suono restituito dalla cassa. Questo parametro però ha un limite fisico, dato che l’orecchio umano può percepire solamente il range di frequenze che va dai 20 ai 20.000Hz.
Autonomia
L’ autonomia è un altro dei parametri più importanti da valutare prima dell’acquisto, ed è strettamente connessa con le specifiche della batteria incorporata. Esistono diversi livelli di durata della batteria, ma se vogliamo acquistare una cassa da usare principalmente outdoor o in mobilità, dove non abbiamo possibilità di ricaricarla, consigliamo l’acquisto di una che abbia almeno 9 o 10 ore di autonomia.
Su questa caratteristica occorre però fare una precisazione, l’autonomia che viene dichiarata dai produttori spesso è diversa da quella “reale”. Questo perché è solitamente calcolata basandosi su un volume d’ascolto medio-basso, mentre l’utilizzo di questi strumenti da parte degli utenti viene quasi sempre svolto “a palla”, ovvero, al massimo del volume possibile. Ovviamente, maggiore è il volume utilizzato e maggiore è il consumo di batteria.
Potenza
La potenza delle casse è un altro parametro molto utile a cui fare attenzione. L’unità di misura è il Watt e indica la massima potenza che può raggiungere il suono riprodotto dallo speaker. Chiaramente è un valore molto utile, ma dobbiamo considerare anche alcuni parametri che possono andare a influenzarla, come la distorsione del suono.
La distorsione è un fenomeno a livello elettrico o meccanico per il quale la trasduzione di un segnale sonoro o la sua trasmissione come segnale elettrico, crea elementi non presenti nel segnale originario. Anche in questo caso i produttori possono dichiarare una potenza diversa da quella “reale”, ma questa volta il problema è diverso.
Infatti, indipendentemente dalla potenza, è possibile che una cassa possa assicurare un suono pulito solo a potenze inferiori rispetto alla potenza massima dichiarata. In questo caso, ciò si tradurrebbe in una cassa inutilizzabile a potenza massima, dato che se utilizzata alla massima potenza il suono risulterebbe “sporcato” e di bassa qualità.
Numero di driver
Il numero dei driver indica quanti sono i trasduttori all’interno della cassa che convertono il segnale elettrico in onde sonore. Di solito, ogni driver lavora con un range di frequenze predefinito. I “tweeter” sono quelli che si occupano delle frequenze alte. I “midrange” sono quelli che si occupano delle frequenze di livello medio. I“woofer” sono i principali responsabili dei bassi, quindi particolarmente importanti.
A volte accade che nelle casse di dimensioni minori, un solo driver avrà il compito di occuparsi di tutta la gamma di frequenze, ciò chiaramente può peggiorare la qualità della resa sonora. Se cerchiamo una cassa con un sound ottimo, dobbiamo quindi assicurarci che abbia dei driver per ogni frequenza del suono, oltre a una buona potenza e qualità del suono.
Caratteristiche tecniche aggiuntive
Ora che abbiamo dato un’occhiata alle specifiche più importanti su cui fare affidamento, possiamo concentrarci su altre caratteristiche, meno fondamentali, ma che comunque contribuiscono a rendere una cassa bluetooth di buon livello. In questa sezione vedremo cosa sono e a cosa servono alcuni parametri relativi alla connettività ed alcune funzionalità extra, come il raggio d’azione, l’assistente vocale, la connettività multipoint e il supporto a varie tecnologie.
Il raggio d’azione
É un parametro abbastanza utile da valutare prima dell’acquisto, dato che influisce sulla portata spaziale dell’area che la cassa raggiunge rispetto al device a cui è connessa. Le casse Bluetooth normalmente hanno un raggio d’azione abbastanza variabile, che va dai 15 ai 30 metri (ovviamente può essere anche maggiore). In base alle necessità di collegamento, e agli spazi a cui dobbiamo fare affidamento, questo parametro può essere più o meno utile (se ad esempio ci serve uno speaker per una casa o un ufficio di grandi dimensioni, dobbiamo valutarlo con attenzione).
La portata della cassa dipende molto dalla tecnologia Bluetooth utilizzata. Quelle di miglior qualità sono chiaramente le più recenti Bluetooth 4.2, Bluetooth 5 e così via. Questi sistemi innovativi assicurano un raggio d’azione più ampio e consumi energetici minori rispetto alle generazioni di Bluetooth meno recenti.
L’assistente vocale
É un parametro opzionale, non fondamentale per l’acquisto. Il suo compito è guidare l’utente all’abbinamento dei dispositivi alla cassa e serve a notificare vocalmente tutte le connessioni che avvengono. Un optional che può essere utile alle persone che non hanno mai avuto uno speaker di questo tipo.
La connettività multipoint
É un parametro opzionale che ci permette di connettere il nostro speaker a più dispositivi contemporaneamente. La possibilità di collegare più dispositivi Bluetooth contemporaneamente ci consente di riprodurre musica automaticamente dal primo device su cui viene avviata la riproduzione e di monitorare più dispositivi in contemporanea.
Una specifica abbastanza importante per quanto riguarda il funzionamento dello speaker da acquistare, riguarda il supporto a varie tecnologie. La maggior parte di questi strumenti, di default ci permettono di ascoltare la musica proveniente da molte applicazioni come Youtube, il lettore musicale dei dispositivi mobile, Spotify, Apple Music eccetera.
Non tutti però sono dotati del supporto a sistemi wireless come Spotify Connect e AirPlay, con cui possiamo creare dei sistemi multi-room, in modo da gestire più casse contemporaneamente in maniera integrata. Ciò ci permette di gestire un sistema con varie casse e dispositivi abbinati, e scegliere in quale di essi riprodurre i contenuti audio.
Il supporto Wi-Fi, inoltre, ci offre la possibilità di riprodurre contenuti multimediali direttamente dai browser, stazioni radio via Internet, librerie musicali online eccetera.
Ingressi
Un’altra cosa che possiamo controllare è verificare quali sono gli ingressi disponibili. In praticamente tutte le casse Bluetooth è presente un jack da 3,5 mm che permette di amplificare il suono che proviene dai dispositivi che non supportano la tecnologia Bluetooth, principalmente si tratta di device obsoleti usciti molti anni fa.
Un’aggiunta molto utile possiedono alcune casse, sono gli slot per ascoltare i brani contenuti sulle schede microSD. Anche gli ingressi USB o microUSB sono fondamentali se vogliamo ascoltare contenuti musicali contenuti in chiavette, hard disk e altri dispositivi con porte USB.
Un’ultima caratteristica da controllare è la presenza di microfono e vivavoce. La presenza di questi due strumenti ci permette di poter rispondere alle chiamate, parlare attraverso la cassa, creare registrazioni audio e dare istruzioni agli assistenti virtuali e vocali.
Smart Speaker
La Smart Speaker è un tipo di cassa che si sta rivelando molto apprezzata in questo periodo. Diversamente dalle normali casse bluetooth il suo scopo principale è quello di permettere l’uso degli assistenti virtuali, anche se alcuni di questi esemplari possono avere un’ottima qualità e potenza audio.
Un altoparlante intelligente è un tipo di altoparlante wireless con microfono e un assistente virtuale integrato, attraverso specifiche istruzioni e “hot words” può svolgere una serie di azioni interattive. Questi dispositivi si connettono alla rete Wi-Fi e permettono di interfacciarsi ad altri dispositivi oltre a permettere la riproduzione audio via Bluetooth.
Uno smart speaker può essere utilizzato per molteplici funzioni, tra i vari compiti che svolgono possono: rispondere a domande, fornire informazioni, raccontare notizie o aggiornamenti quotidiani, fornire dettagli sul meteo, raccontarci l’oroscopo settimanale, ricordarci i prossimi appuntamenti in programma, e gestire gli altri dispositivi domestici connessi allo stesso Wi-Fi.
Il funzionamento di questi dispositivi è molto semplice, è sufficiente pronunciare una breve serie di parole per attivare l’assistente virtuale, e successivamente possiamo fargli una richiesta.
Gli esemplari di questo prodotto più diffusi usano gli ormai famosissimi assistenti di Google, Apple e Amazon, rispettivamente Assistente Google, Siri e Alexa. Al momento gli esemplari di Smart Speaker più famosi ed utilizzati sono Amazon Echo, Google Home e l’HomePod di Apple.
Alcuni tipi, come l’Amazon Echo Show, possono anche avere uno schermo incorporato, solitamente touchscreen, che ci permette di visualizzare varie applicazioni, impostazioni e i contenuti multimediali oltre a riprodurre l’audio.
Casse bluetooth per tv
Acquistare una cassa bluetooth per TV sembra un’impresa semplice, ma per renderla tale, dobbiamo avere ben chiari quali sono i requisiti fondamentali che ci interessano, in modo da destreggiarsi nella scelta tra le normali casse bluetooth, le soundbar, i sistemi di altoparlanti o i più classici diffusori da scaffale.
Soundbar
Una soundbar è un dispositivo simile ad una lunga altoparlante su base orizzontale, che negli ultimi anni sta riscuotendo un grande successo di mercato. Nella maggior parte dei casi, va posizionata sotto la propria televisione, con un’installazione immediata e semplice.
Usare una soundbar porta alcuni vantaggi e comodità, rispetto ad un classico impianto Home Theater, perché è formata da un solo pezzo, di veloce installazione, e consente un buonissimo rimbalzo del suono, che ci permette di sentire i suoni in modo più realistico.
Questo tipo di oggetto ci permette di risolvere il principale problema riguarda le TV di oggi, si stanno evolvendo sotto ogni aspetto, dalla qualità e definizione d’immagine alla compattezza e al design, ma il reparto audio è un aspetto che viene perennemente sottovalutato.
Discorso a parte chiaramente per alcuni modelli che non risentono di questo problema, molti televisori non dispongono di altoparlanti di buon livello. Se abbiamo una smart TV FULL HD, 4K o 8K e l’audio non ci soddisfa, possiamo sfruttare l’occasione per acquistare una cassa wireless per TV e risolvere il problema alla radice.
Avere un set di casse wireless per la nostra TV è sempre una buona idea, in modo da tenere l’ambiente privo di cavi.
Per scegliere un set di casse o una soundbar nel modo migliore, un buon consiglio per chi vuole avere una fruizione semplice e veloce è quello di selezionare un prodotto creato dallo stesso produttore che ha sviluppato la smart TV che possediamo. In questo modo, avremo un vantaggio relativo alla comodità, dato che sarà più semplice controllare la soundbar o il set di altoparlanti, direttamente con il telecomando del nostro televisore e la connessione Bluetooth.
Consiglio
Un consiglio molto utile quando scegliamo uno speaker per la TV, è comprare un prodotto che abbia una buona potenza audio, di almeno 100 o 120 W (Watt). Questo valore è ottimo per una stanza di piccole dimensioni.
Per una stanza di grandi dimensioni, la potenzia audio minima richiesta sarà di almeno 200 W. Un’altra caratteristica che può risultare utile è il supporto surround su più canali, questo ci permette di avere una migliore fruizione dell’impianto, creando frequenze di rimbalzo del suono realistiche, che ci permettono di sentire i suoni come se fossimo al cinema.
Facciamo un rapido riepilogo per aiutare i lettori nella scelta di una cassa per la propria TV.
Requisiti Consigliati Speaker per TV
- Potenza audio minima: 120 W (aumentare in base alle dimensioni della stanza)
- Numero di driver minimi: almeno 2 o 3 driver (almeno un woofer e un tweeter)
- Tecnologia Bluetooth minima: Bluetooth 4.2
- Supporto Surround minimo: DTS/Dolby/Supporto su più canali
- Gamma di Frequenze: 20 – 20.000 Hz
Casse bluetooth economiche
Torniamo alle casse bluetooth ideate per l’utilizzo outdoor, e vediamo quali sono i requisiti necessari per valutare la qualità di un prodotto. Partiamo dalla fascia più bassa e col miglior rapporto qualità-prezzo.
Le casse della fascia più economica sono quelle che hanno un prezzo massimo minore di 40€. Queste sono le più consigliate per coloro che non intendono fare un utilizzo massiccio di questo strumento. Per sceglierne una accuratamente dobbiamo considerare alcuni parametri.
La potenza audio di questo tipo di speaker wireless va solitamente dai 4 ai 30 W, migliore è questo valore e meglio è, il minimo consigliato è 10 W. Per quanto riguarda i driver, anche in questo caso più ne abbiamo e più la nostra cassa produrrà suoni più realistici, un minimo di due driver è una buona base da cui partire.
L’autonomia dipende dal tipo di batteria inclusa nella casa. Un valore efficiente da cui partire è attorno alle 12 ore di durata della batteria. Sulla tecnologia Bluetooth, consigliamo di partire dalla 4.2 in poi. Da controllare l’eventuale presenza di microfono e se la cassa che intendiamo acquistare è impermeabile. Ricordiamo di controllare sempre le dimensioni e il peso prima di acquistare il prodotto.
Requisiti Consigliati Cassa Portatile Economica
- Potenza audio minima: 10 W
- Numero di driver minimi: almeno 2 driver (possibilmente almeno un woofer e un tweeter)
- Autonomia minima: 10 ore
- Tecnologia Bluetooth minima: Bluetooth 4.2
- Gamma di Frequenze: 20 – 20.000 Hz
- Altre caratteristiche utili: Impermeabilità, Microfono, Ingressi USB e micro USB
Casse bluetooth di fascia media
Le casse di questa fascia sono quelle che hanno un prezzo massimo minore di 100€. Queste sono le più consigliate per coloro che intendono fare un buon utilizzo di questo strumento. Per sceglierne una accuratamente dobbiamo considerare alcuni parametri.
La potenza audio di questo fascia di speaker va solitamente dai 15 ai 50 W, il minimo consigliato è 20 W. Per quanto riguarda i driver, un minimo di tre driver è una buona base da cui partire. Per avere una buona autonomia, un valore efficiente da cui partire è attorno alle 14 ore di durata della batteria.
Sulla tecnologia Bluetooth, consigliamo la 4.2, la 5 e superiori. Da controllare l’eventuale presenza di microfono, subwoofer, assistente vocale e se la cassa che intendiamo acquistare è impermeabile e resistente alla polvere. Ricordiamo di controllare sempre le dimensioni e il peso prima di acquistare il prodotto.
Requisiti Consigliati Cassa Portatile Fascia Media
- Potenza audio minima: 20 W
- Numero di driver minimi: almeno 3 driver (almeno un woofer e un tweeter)
- Autonomia minima: 14 ore
- Tecnologia Bluetooth minima: Bluetooth 4.2 o 5
- Gamma di Frequenze: 20 – 20.000 Hz
- Altre caratteristiche utili: Impermeabilità, Microfono, Radio, Assistente vocale, Subwoofer, Resistenza alla polvere, Ingressi USB e micro USB
Casse bluetooth di fascia alta
Le casse di questa fascia sono quelle che hanno un prezzo maggiore a 100€. Queste sono le più consigliate per coloro che intendono usare moltissimo questo strumento o coloro che amano suonare o riprodurre musica. Per sceglierne una accuratamente dobbiamo considerare alcuni parametri.
La potenza audio di questo fascia di speaker va solitamente dai 20 ai 200 W, il minimo consigliato è 30 W. Per quanto riguarda i driver, un minimo di tre o quattro driver è una buona base da cui partire. Per avere un’autonomia di buon livello, un valore sufficiente è attorno alle 20 ore di durata della batteria. Riguardo alla tecnologia Bluetooth, consigliamo dalla 5 in su.
Da controllare l’eventuale presenza di microfono, subwoofer, ingressi AUX o USB, assistente vocale, assistente virtuale, radio e se la cassa che intendiamo acquistare è impermeabile e resistente alla polvere. Ricordiamo di controllare sempre le dimensioni e il peso prima di acquistare il prodotto.
Requisiti Consigliati Cassa Portatile Fascia Alta
- Potenza audio minima: 30 W
- Numero di driver minimi: almeno 3 o 4 driver (almeno un woofer, un midrange e un tweeter)
- Autonomia minima: 20 ore
- Tecnologia Bluetooth minima: Bluetooth 5
- Gamma di Frequenze: 20 – 20.000 Hz
- Altre caratteristiche utili: Impermeabilità, Microfono, Radio, Assistente vocale, Assistente Virtuale, Subwoofer, Resistenza alla polvere, Ingressi USB, micro USB e AUX