Contenuti
Intro
Nell’ultimo ventennio l’utilizzo di dispositivi elettronici e di internet è cresciuto in modo sempre più esponenziale, il mondo del lavoro e dello svago è stato completamente rivoluzionato dall’industria informatica, da prodotti come computer, smartphones e dalla connessione di rete.
Molti cambiamenti sono stati innescati anche a partire dall’anno della pandemia, che secondo recenti studi ha spinto le persone ad un uso giornaliero sempre più prolungato del computer e di internet.
Siccome il periodo di tempo che si trascorre davanti allo schermo può essere di diverse ore al giorno, che sia tempo usato per giocare ai videogiochi, per lo smart-working, per leggere articoli o per guardare un film o una serie su Netflix, prima o poi ogni persona che trascorre ore davanti al PC arriva alla fatidica domanda: Quanto è davvero importante avere una sedia da gaming?
I motivi per comprare una sedia da gaming
Molto spesso l’importanza dell’utilizzare una buona sedia viene sottovalutata, ma avere una postazione che garantisce comodità, relax, concentrazione e una buona postura della schiena e degli arti alla lunga è in grado di prevenire molti dolori e fastidi fisici, oltre ad assicurare maggior riposo e una determinante riduzione dello stress fisico e mentale.
Una sedia da gaming ergonomica è in grado di garantire sostegno alla zona lombare, alla zona delle scapole ma anche alla zona del collo e della cervicale, per questi motivi riduce il rischio di essere colpiti da problemi posturali, e allo stesso tempo incrementa le nostre prestazioni di lavoro e di gioco, tutte cose che una normale sedia per quanto comoda sia non può garantirci.
Cosa cerchiamo da una sedia da gaming
Scegliere la sedia da gaming perfetta è difficile, la prima cosa da fare è sicuramente soffermarci sulle caratteristiche che ci interessano e confrontarle con i vari modelli di sedia esistenti in modo da capire qual è quella che potrebbe fare al caso nostro. Ci sono modelli adatti a tutti che permettono di soddisfare qualunque esigenza.
Modelli per chi cerca stabilità e postura ottimale
Se ci interessa mantenere una postura salutare e stabile, allora le tipologie di sedie da gaming che dobbiamo tenere d’occhio sono quattro: Le sedie da ufficio, le sedie con base a piedistallo, le sedie stile racing e i sedili stile racing.
Le sedie da ufficio sono un ottimo compromesso tra stile sobrio, comfort, tenuta ergonomica e attenta alla postura. Questo le rende le più adatte alle scrivanie e agli ambienti di lavoro, anche perché l’altezza e l’inclinazione sono regolabili, sono dotate di poggiatesta, supporto lombare, base mobile dotata di rotelle e spesso sono create con materiali traspiranti di colori neutri.
Le sedie con base a piedistallo sono la categoria più amata da tutti coloro che cercano la massima stabilità e una postura comoda e sicura, simile a quella di una poltrona. Tra tutte le tipologie, sono sicuramente le più difficili da spostare, sono molto pesanti e non hanno una base mobile con rotelle, ma un piedistallo che assicura una postazione salda e robusta.
Nella maggior parte dei casi hanno un’imbottitura molto spessa, meccanismi elettronici integrati per regolare lo schienale e sistemi audio e subwoofer integrati che possono essere collegati a dispositivi audio, pc e console.
Le sedie stile racing sono uno dei tipi più apprezzati e devono il loro successo ad un design sportivo estremamente curato, alla comodità e ad una postura salda ed efficiente. Questo stile è il preferito dai gamer e dagli streamer e consente un uso anche molto prolungato della propria postazione.
Come per le sedie da ufficio anche le stile racing hanno poggiatesta, supporto lombare, base mobile a rotelle, seduta regolabile e schienale reclinabile, inoltre spesso sono comprese di braccioli e cuscini posturali.
I sedili stile racing sono tipicamente i più utilizzati da tutte le persone amanti delle simulazioni di guida e dei videogiochi di gare automobilistiche, che utilizzano dispositivi diversi da mouse, tastiera e joypad, come il volante, i pedali e il cambio, elementi che richiedono un certo tipo di postura per essere utilizzati.
Solitamente sono formati da autentici sedili da auto rivestiti in simil-pelle e supportati da strutture in acciaio molto resistenti, utili a fornire stabilità e compatibilità con i tipi di dispositivi da usare.
Modelli per chi cerca relax e comodità
Se invece ci interessa avere una sedia soffice e comoda che ci garantisce ore di rilassamento e intrattenimento confortevole, abbiamo soprattutto due scelte: I pouf da gaming e le sedie da gaming a dondolo.
I pouf da gaming sono una tipologia amatissima da bambini e ragazzi e in generale da chiunque vuole godersi ore ed ore di intrattenimento e gaming in posizione di riposo e comodità.
Queste poltrone sono grandi e morbidi sacchi che possono essere imbottiti di diversi materiali, spesso sono ergonomiche e si adattano alla forma del corpo. Alcuni pouf sono progettati con sistemi di ventilazione e sacche laterali capaci di contenere oggetti e snack.
Le sedie da gaming a dondolo sono un altro prodotto molto interessante, confortevole e rilassante. Normalmente non hanno una base e si utilizzano direttamente sul pavimento, hanno una struttura versatile e pieghevole che consente di dondolarsi in modo piacevole senza affaticare la schiena e le articolazioni.
Similmente alle sedie con base a piedistallo possono avere sistemi di altoparlanti con pulsanti di controllo e sistemi audio e bluetooth che consentono il collegamento ad altri dispositivi.
Come scegliere una sedia da gaming
Ora che abbiamo visto cosa ci interessa maggiormente e quali sono le tipologie esistenti, quello che ci resta da fare è capire quali sono gli elementi da esaminare per scegliere nel migliore dei modi.
Dimensioni e Caratteristiche
Le dimensioni di una sedia sono in assoluto la cosa più importante da valutare, tra le caratteristiche che dobbiamo tenere d’occhio vanno evidenziate la lunghezza, la larghezza, la forma, il tipo di seduta e il peso massimo che è in grado di sostenere.
Questi elementi sono essenziali nella scelta, soprattutto in base al peso e all’altezza di chi dovrà usufruirne, altro fattore essenziale è verificare che l’altezza e lo schienale siano regolabili, soprattutto nel caso che la sedia in questione dovrà essere utilizzata da più persone o da un nucleo familiare.
Molti marchi utilizzano il sistema delle taglie, che solitamente vanno da S (quelle per bambini alti fino a 1,5m) alla XL, per scegliere una sedia adatta bisogna prendere le proprie misure ed effettuare un confronto con quelle della sedia, stando attenti ad altezza dello schienale e larghezza della seduta.
Postura e Funzionalità
Prima di effettuare un acquisto è importante verificare quali sono le caratteristiche e i dettagli, nel caso delle sedie da gaming tradizionali (come quella da ufficio, stile racing e base con piedistallo), bisogna assicurarsi che ci siano i braccioli, il cuscinetto di supporto lombare e della zona del collo, tre elementi che garantiscono di evitare a chiunque si sieda di avere una postura scorretta e dannosa per la salute. Alcuni modelli sono anche dotati di schienale flessibile e di poggia piedi, permettendo di stendersi completamente.
Inoltre, conviene verificare le specifiche tecniche ed eventuali meccanismi elettronici presenti all’interno della sedia, in modo da sapere in anticipo se il modello che vogliamo ha tutte le caratteristiche e compatibilità con i dispositivi di cui abbiamo bisogno.
Problematiche fisiche legate alla postura
Nel caso di persone con problematiche legate alla colonna vertebrale o alla postura è importante consultare un medico prima dell’acquisto e accertarsi che le dimensioni e la forma della sedia siano adatte alle caratteristiche fisiche di chi ne usufruisce.
Design, Forma e tipi di materiale
Per essere sicuri che la sedia soddisfi le nostre esigenze, le ultime cose da controllare sono il design e i materiali. Chiaramente se ci serve una sedia per l’ufficio o un posto di lavoro, sono da evitare i design troppo appariscenti e ingombranti, se invece la sedia ci serve per il gaming, lo streaming o l’intrattenimento da casa allora possiamo sbizzarrirci.
Le sedie esistono di diversi colori e forme per soddisfare le esigenze di estetica e di utilizzo, ma alcune delle cose a cui dobbiamo prestare attenzione è il materiale che ricopre la sedia, il tipo di imbottitura e il telaio.
Il rivestimento
I materiali utilizzati per il rivestimento variano dalla pelle, simil-pelle a stoffe sintetiche, materiali traspiranti o innovativi. La pelle e la simil-pelle sono tra i materiali più durevoli e più eleganti, ma sono più suscettibili ai danni di animali domestici e d’estate possono essere fastidiosi nell’uso prolungato.
D’altro canto i materiali traspiranti e le stoffe sintetiche, soprattutto quelle più innovative, possono essere molto più utilizzabili d’estate perché riducono la sudorazione, spesso sono impermeabili e antimacchia ma hanno una durevolezza variabile.
L’imbottitura
Il tipo di imbottitura è un altro fattore da non sottovalutare per garantire comodità a lungo termine, due caratteristiche vanno tenute in conto: la compattezza e la densità del materiale.
Un materiale poco compatto risulta più morbido e piacevole inizialmente, ma nel tempo potrebbe assottigliarsi e portare a posture sbagliate, se invece la compattezza è media o alta la seduta sarà leggermente meno piacevole ma ci permetterà di tenere un’ottima postura.
Un’imbottitura poco densa generalmente è molto rigida alle prime sedute, ma col passare del tempo può perdere qualità e forma, al contrario una media o alta densità del prodotto conferisce meno rigidità alla seduta, ha una grandissima longevità ed è segno inequivocabile che attesta un’elevata qualità.
I composti più comuni ed economici utilizzati per le imbottiture sono la fibra di poliestere e il poliuretano compresso, materiali anallergici e resistenti alle muffe ma sconsigliati in quanto tendono a perdere forma e compattezza con il passare del tempo.
Tra i composti migliori per qualità-prezzo troviamo la schiuma antimicrobica poliuretanica a media o alta densità, un materiale fresco, confortevole con azione biocida che previene la comparsa di muffa e funghi e ha una buonissima resistenza nel tempo.
Per chi cerca di avere la qualità massima invece i materiali più consigliati sono: la schiuma a celle aperte ad asciugatura rapida, la schiuma a cellule chiuse e la schiuma in memory foam. Queste schiume hanno ottima compattezza e densità e consentono un uso comodo e sicuro anche a distanza di anni dall’acquisto.
Il telaio
Anche il telaio che sorregge la sedia e il peso della seduta è una delle parti che bisogna tenere d’occhio prima dell’acquisto, dato che la stabilità e la resistenza interna dipendono da questo elemento. Tipicamente sono quattro i tipi di telai esistenti: in legno, in alluminio, in acciaio e ibrido.
Il telaio in legno è uno dei più leggeri ed economici, è molto rigido e quindi non consente di trattenere grandi pesi. Anche il telaio in alluminio è tra i più leggeri, è leggermente più flessibile del legno ed è lievemente più resistente.
Il telaio in acciaio diversamente dai primi due è uno dei meno economici e dei più robusti sul mercato, rende la sedia stabile, pesante e conferisce robustezza e resistenza alla rottura.
Merita una menzione anche il telaio ibrido, che fa parte delle sedie di fascia economica ed è solitamente formato da alluminio e plastica, che rendono il prodotto molto leggero a discapito della portata massima di peso.
Scegliere le sedie da gaming in base al prezzo
Ora che conosciamo bene tutto ciò che bisogna sapere sulle sedie da gaming, possiamo vedere come capire quali sono le migliori scelte qualità-prezzo sul mercato. Le fasce di prezzo sono create a seconda dell’utilizzo che si fa del computer e possono essere suddivise in 3 gruppi:
la fascia economica, con prezzo inferiore a 100€
la fascia intermedia con prezzo da 100€ a 300€
la fascia alta con prezzo da 300€ a salire
Le migliori sedie da gaming sotto i 100€
Le sedie della fascia più economica con un prezzo inferiore a 100€ sono indicate per coloro che hanno un basso utilizzo giornaliero del computer, fino a 2 o 3 ore massimo al giorno. Le sedie consigliate sono quelle con un prezzo minimo di 60€ che hanno una struttura con supporto lombare e poggiatesta, che consenta di mantenere una buona postura.
Le migliori sedie da gaming di fascia intermedia
Per gli amanti dell’intrattenimento al computer e dei videogiochi che hanno un utilizzo medio tra le 4 e le 6 ore al giorno, questa è la fascia di prezzo più indicata. Le sedie con il prezzo compreso tra 100€ e 300€ usano solitamente materiali di buona qualità e hanno un’ottima ergonomia.
E’ importante anche in questo caso controllare la presenza di supporto lombare, poggiatesta, braccioli e imbottitura di buon livello, possibilmente ad alta densità.
Le migliori sedie da gaming di fascia alta
Per quanto riguarda le persone che lavorano giornalmente al pc, streamer, gamer e chiunque utilizzi il computer più di 6 ore al giorno, si raccomanda l’acquisto di sedie da gaming a partire da 300€. I prodotti di questa fascia di prezzo utilizzano materiali e imbottiture di alta qualità, spesso hanno un telaio in acciaio e prestano molta attenzione alla postura.