Multe, ticket sanitari e bollo auto: da oggi puoi pagare a rate grazie all’App Io

Questa novità consente ai cittadini di gestire con maggiore flessibilità le spese impreviste: scopriamo di più a riguardo.

Con l’ultima versione dell’app IO, la piattaforma digitale ufficiale della Pubblica Amministrazione italiana, si amplia la gamma di servizi per il pagamento rateale di multe, ticket sanitari, bollo auto e tributi locali. Questa novità consente ai cittadini di gestire con maggiore flessibilità le spese impreviste o concentrate in periodi particolarmente gravosi, evitando l’onere di corrispondere l’intero importo in un’unica soluzione. Grazie all’integrazione avanzata di sistemi di pagamento digitali come PayPal e Klarna, l’app IO si conferma uno strumento essenziale per semplificare l’accesso ai servizi pubblici.

Pagamenti rateali nell’app IO: come funziona la nuova opzione

Il meccanismo di rateizzazione dei pagamenti tramite IO si basa sull’uso degli avvisi pagoPA, documenti digitali o cartacei dotati di codice QR o codice numerico standardizzato, che identificano in modo sicuro e tracciabile il pagamento verso un ente pubblico. PagoPA, infatti, non è un ente autonomo ma una piattaforma nazionale che assicura la registrazione automatica e trasparente delle transazioni.

L’utente può aprire l’avviso pagoPA direttamente dall’app IO, cliccando sul messaggio ricevuto o utilizzando la funzione di scansione del QR code. Dopo aver visualizzato l’importo dovuto, viene proposta una lista di metodi di pagamento tra cui figurano anche le opzioni di pagamento rateale offerte da PayPal e Klarna. La scelta di dilazionare il pagamento spetta esclusivamente all’utente, che può decidere al momento del saldo se procedere con un pagamento unico o frazionato.

PayPal, integrato nell’app IO dal gennaio 2022, permette di suddividere il pagamento in tre rate senza interessi oppure di optare per piani di finanziamento più estesi, che possono arrivare fino a 24 mesi con eventuali costi aggiuntivi. Per usufruire di questa modalità è necessario selezionare PayPal come metodo di pagamento nell’app, effettuare il login sul sito PayPal ed eseguire la procedura di dilazione dell’importo. Al termine, l’utente riceve la conferma dell’esito della transazione.

Più recente è l’introduzione di Klarna nell’app IO, attiva da novembre 2025 con le versioni 3.18.0.3 per Android e 3.18.0 per iOS. Klarna offre modalità di pagamento simili a quelle di PayPal: l’utente può scegliere di saldare in tre rate senza interessi o dilazionare il pagamento fino a 12 mesi, anche in questo caso con possibili costi aggiuntivi. Il procedimento prevede la selezione di Klarna nell’app IO, il login o la registrazione al servizio Klarna e il completamento del pagamento seguendo le indicazioni sul sito.

È fondamentale evidenziare che la rateizzazione non è automatica, ma richiede una decisione esplicita da parte dell’utente al momento del pagamento. Alcune opzioni consentono di suddividere l’importo in tre rate senza interessi, mentre altre configurano veri e propri finanziamenti con costi accessori. Per questo motivo, è essenziale leggere attentamente le condizioni offerte da PayPal e Klarna prima di procedere, per evitare spiacevoli sorprese legate a interessi o commissioni nascoste.

L’introduzione di queste modalità di pagamento rappresenta un passo avanti importante per la digitalizzazione dei servizi pubblici, offrendo ai cittadini strumenti più flessibili e accessibili per adempiere ai propri obblighi fiscali e amministrativi. L’app IO, così, si conferma una piattaforma dinamica e in continua evoluzione, capace di rispondere alle esigenze di una società sempre più digitale e orientata alla semplificazione delle procedure burocratiche.