Ecco una panoramica aggiornata e dettagliata sui metodi di pagamento alternativi disponibili su Amazon: scopriamo di tutto e di più in merito.
Nel panorama dell’e-commerce, Amazon continua a dominare come piattaforma di riferimento per milioni di utenti in Italia e nel mondo. Tuttavia, non tutti desiderano utilizzare la propria carta di credito o debito per completare gli acquisti, spesso per motivi di sicurezza o di preferenze personali. Ecco una panoramica aggiornata e dettagliata sui metodi di pagamento alternativi disponibili su Amazon, con informazioni precise su come impostarli e utilizzarli.
Impostare e gestire i metodi di pagamento su Amazon
Accedere ai metodi di pagamento su Amazon è semplice: dopo aver effettuato il login, si deve navigare in Account e liste > Il mio account > I miei pagamenti. Qui è possibile aggiungere nuovi sistemi di pagamento, modificare quelli esistenti o rimuoverli. Per aggiungere un metodo, si clicca su “Aggiungi un metodo di pagamento” e si seleziona tra le opzioni disponibili.

Per chi desidera velocizzare i futuri acquisti, Amazon consente di impostare un metodo come predefinito. Da PC, basta selezionare “Modifica” accanto al metodo scelto e spuntare “Imposta come metodo di pagamento predefinito”, quindi salvare le modifiche. Da smartphone, tramite l’app ufficiale, l’operazione si svolge in Il mio account > I miei pagamenti > Impostazioni > Preferenze di acquisto, selezionando “Rendi predefinito”.
Tra le soluzioni più sicure e diffuse per evitare l’uso diretto della carta di credito o debito ci sono le carte prepagate come Postepay, Revolut o carte collegate a circuiti Visa e Mastercard. Questi strumenti consentono di caricare un importo limitato e quindi di effettuare l’acquisto con maggiore controllo e sicurezza, riducendo il rischio di esposizione a frodi.
Un’opzione molto popolare è rappresentata dai buoni regalo Amazon, acquistabili direttamente sul sito o in negozi fisici convenzionati. Dopo l’acquisto, si riceve un codice che deve essere inserito al momento del pagamento. Se il credito copre l’intero importo dell’ordine, non sarà necessario utilizzare altri metodi di pagamento.
Amazon ha introdotto anche la possibilità di pagare tramite addebito diretto SEPA sul conto corrente. In questo caso l’utente inserisce il proprio codice IBAN anziché i dati della carta. È importante però verificare che il prodotto scelto rientri tra quelli per cui è possibile utilizzare questo metodo, visto che alcune categorie potrebbero essere escluse.
Un’altra novità è l’integrazione di Bancomat Pay, il servizio digitale delle banche italiane. Dopo aver scaricato l’app e collegato il conto bancario, l’utente può scegliere Bancomat Pay come metodo di pagamento su Amazon semplicemente inserendo il numero di telefono associato al servizio. Amazon individua automaticamente il collegamento e consente di completare l’acquisto senza carta.
Dal 2025 è disponibile anche la possibilità di pagare gli ordini Amazon in contanti, ma non al momento della consegna. Il cliente deve recarsi in un punto vendita aderente entro 72 ore dall’ordine e saldare l’importo, senza costi aggiuntivi. Dopo la conferma del pagamento, Amazon procede con la spedizione all’indirizzo indicato. Questa modalità rappresenta un’alternativa interessante per chi preferisce non utilizzare strumenti elettronici.
Per acquisti più consistenti, Amazon offre la possibilità di pagare a rate, generalmente in 3 o 5 tranches. Questo sistema, accessibile per ordini sopra una certa soglia, non richiede necessariamente la carta di credito o debito: è possibile utilizzare PayPal, carte prepagate o l’IBAN bancario. Inoltre, grazie alla collaborazione con Cofidis CreditLine, si può richiedere un finanziamento personalizzato, con numero di rate e tassi flessibili in base alle esigenze dell’acquirente.