Questa funzione sta distruggendo la batteria del tuo smartphone: spegnila subito e guarda che accade

Tra le tante, una funzione risulta essere una delle più onerose a livello di batteria, anche quando non viene utilizzata attivamente.

La durata della batteria degli smartphone continua a essere una delle principali preoccupazioni per milioni di utenti in tutto il mondo, nonostante i progressi tecnologici compiuti dalle aziende leader del settore. Le innovazioni in termini di celle più performanti e ottimizzazioni software hanno certamente migliorato l’autonomia, ma spesso sono le funzionalità attive in background a causare un rapido consumo energetico. Tra queste, l’hotspot personale risulta essere una delle più onerose a livello di batteria, anche quando non viene utilizzata attivamente.

L’impatto nascosto dell’hotspot sulla batteria dello smartphone

L’hotspot Wi-Fi è una funzione ormai presente in quasi tutti gli smartphone moderni, inclusi i modelli di fascia media e alta lanciati recentemente. Attivandola, il dispositivo si trasforma in un router portatile, consentendo ad altri apparecchi di connettersi a internet tramite la rete dati mobile del telefono. Tuttavia, questa comodità ha un costo significativo in termini di consumo energetico.

Molti utenti sono convinti che, se non ci sono dispositivi connessi all’hotspot, la funzione non consumi batteria. Questa convinzione è errata. In realtà, mantenere attiva la condivisione della rete anche senza connessioni attive provoca comunque un consumo costante di energia, che può ridurre l’autonomia residua fino al 40%. Il motivo risiede nel fatto che l’hotspot continua a mantenere attivi i circuiti di trasmissione e ricezione Wi-Fi, generando quindi un drain energetico non trascurabile.

Questo fenomeno è spesso sottovalutato perché molti utenti attivano l’hotspot una volta per necessità e poi dimenticano di disattivarlo, lasciandolo acceso anche per giorni o settimane. Proprio per questo motivo, disabilitare tempestivamente questa funzione può portare a un significativo incremento della durata della batteria.

Fermare questo inutile consumo di energia è semplice e richiede pochi passaggi, sia su dispositivi iPhone che su smartphone con sistema operativo Android.

Per gli utenti Apple, la procedura è la seguente: dopo aver sbloccato il telefono, occorre aprire l’app Impostazioni, scorrere fino alla voce “Hotspot personale” e disattivare l’opzione “Consenti agli altri di accedere”. Un’alternativa più rapida è accedere al Centro di Controllo scorrendo verso il basso dall’angolo in alto a destra (nei modelli più recenti) e toccare l’icona dedicata all’hotspot per spegnerla immediatamente.

Sui dispositivi Android, la procedura può variare leggermente a seconda del produttore e della versione del sistema operativo, ma in generale si può procedere così: aprire le Impostazioni, accedere alla sezione “Rete e Internet” e toccare la voce “Hotspot e tethering”. Qui sarà sufficiente disattivare l’interruttore “Hotspot Wi-Fi”. Alcuni modelli offrono inoltre un’opzione chiamata “Disattiva hotspot automaticamente”, che spegne in modo autonomo la funzione quando non ci sono dispositivi connessi, ottimizzando ulteriormente il consumo energetico.