Samsung, Apple e Xiaomi non vogliono che tu lo sappia: se carichi il tuo telefono in questo modo, durerà per anni

Esperti svelano strategie di ricarica e consigli pratici per preservare la batteria degli smartphone, ridurre l’usura e allungare la vita dei dispositivi più diffusi.

Milano, 4 novembre 2025 – Nel panorama attuale degli smartphone, marchi come Samsung, Apple e Xiaomi continuano a dominare il mercato con dispositivi sempre più potenti e innovativi. Tuttavia, un tema spesso trascurato dagli utenti riguarda la durata della batteria, un elemento cruciale per garantire la longevità del telefono nel tempo. Recenti ricerche e consigli di esperti del settore hanno svelato alcuni metodi di ricarica in grado di estendere significativamente la vita della batteria, un’informazione che non sempre viene messa in evidenza dalle grandi aziende.

Come caricare lo smartphone per prolungarne la durata

È ormai noto che la batteria agli ioni di litio utilizzata da Samsung, Apple, Xiaomi e altri produttori ha una durata limitata, influenzata da diversi fattori tra cui il modo in cui si effettua la ricarica. Uno degli errori più comuni è caricare il dispositivo fino al 100% e lasciarlo collegato alla presa per molte ore dopo che la batteria è piena. Questo comportamento, spesso inconsapevole da parte dell’utente, può accelerare il processo di degradazione della batteria.

Gli esperti suggeriscono invece di mantenere la carica tra il 20% e l’80%, evitando sia scariche complete che ricariche al 100% continue. Questa pratica, definita “ricarica parziale”, aiuta a ridurre lo stress chimico sulla batteria, preservandone la capacità nel tempo. Inoltre, è consigliabile utilizzare i caricabatterie originali o certificati, poiché quelli di scarsa qualità possono influire negativamente sulla sicurezza e l’efficienza della ricarica.

batteria telefono trucchi
Così ti dura una vita – fcjohndoe.com

Negli ultimi anni, Samsung, Apple e Xiaomi hanno implementato tecnologie di ricarica rapida che consentono di ottenere una percentuale consistente di carica in pochi minuti. Sebbene questa innovazione sia estremamente comoda, può avere un impatto negativo sulla durata complessiva della batteria se utilizzata in modo eccessivo. La ricarica rapida genera un aumento della temperatura del dispositivo, uno dei principali fattori che contribuiscono al degrado delle batterie agli ioni di litio.

Per questo motivo, alcuni modelli recenti integrano sistemi di gestione termica avanzati e algoritmi intelligenti che modulano la velocità di ricarica in base alla temperatura e allo stato della batteria, rallentando il processo quando necessario per preservare la salute della batteria. Tuttavia, l’utente può fare la sua parte evitando di utilizzare frequentemente la carica rapida e preferendo ricariche più lente e costanti durante la notte o nei momenti di inattività.

Consigli pratici per ottimizzare la durata della batteria

Oltre alle abitudini di ricarica, esistono altri accorgimenti per mantenere la batteria dello smartphone efficiente a lungo termine. Tra questi, regolare la luminosità dello schermo, disattivare le funzioni non necessarie come il Bluetooth o il GPS quando non si utilizzano e aggiornare il sistema operativo, che spesso include ottimizzazioni per la gestione energetica.

Inoltre, è importante evitare di esporre il telefono a temperature estreme: sia il calore eccessivo sia il freddo possono danneggiare irreversibilmente la batteria. Samsung, Apple e Xiaomi raccomandano di utilizzare il dispositivo in ambienti con temperature comprese tra 0 e 35 gradi Celsius per garantire la migliore performance della batteria.

Infine, nel caso in cui la batteria mostri segni di usura significativa, come una durata nettamente ridotta o un rigonfiamento della scocca, è consigliabile rivolgersi ai centri assistenza autorizzati per la sostituzione. Molte aziende offrono programmi di sostituzione a prezzi agevolati per mantenere la sicurezza e l’efficienza del dispositivo.

Questi accorgimenti, spesso poco divulgati, possono fare la differenza nel prolungare la vita del proprio smartphone, evitando di doverlo sostituire prematuramente e riducendo così l’impatto ambientale derivante dallo smaltimento degli apparecchi elettronici.