Il nuovo Smart Control Screen di Xiaomi introduce un hub intelligente compatto e sicuro, integrando assistente vocale AI e gestione avanzata dei dispositivi smart home.
Il mercato dei dispositivi smart per la casa si prepara a un nuovo capitolo grazie a una proposta innovativa lanciata da Xiaomi, azienda leader globale nel settore dell’elettronica di consumo. Dopo anni di successi nel campo degli smartphone e degli elettrodomestici, il colosso cinese amplia il proprio ecosistema domestico con un prodotto che potrebbe rivoluzionare la gestione degli ambienti abitativi, anche in Italia.
Lo Smart Control Screen: il nuovo hub intelligente di Xiaomi
Il dispositivo in questione, denominato Smart Control Screen, rappresenta un hub di controllo compatto e sofisticato per la casa intelligente, paragonabile per funzionalità all’Echo Pop di Amazon. Si tratta di un terminale progettato per semplificare l’interazione con i dispositivi connessi, consentendo la gestione centralizzata e intuitiva di diversi sistemi domestici.
Dal punto di vista estetico, lo Smart Control Screen si caratterizza per un design minimalista e raffinato, disponibile nelle colorazioni bianco e grigio scuro. Lo schermo, con un rapporto 8:16, è integrato in una struttura sottile che può essere installata direttamente nelle scatole da muro standard da 86 mm, facilitandone l’inserimento in qualsiasi ambiente domestico senza necessità di modifiche strutturali.
La sicurezza è un elemento centrale: l’intero dispositivo è realizzato con materiali ignifughi, pensati per evitare surriscaldamenti e sovraccarichi. Inoltre, è dotato di tre canali integrati per il controllo simultaneo di altrettanti circuiti di illuminazione tramite un semplice tocco sul display touchscreen.

L’elemento che distingue maggiormente lo Smart Control Screen è l’integrazione dell’assistente vocale XiaoAi, basato sul sistema operativo proprietario HyperOS. Grazie a un motore di intelligenza artificiale avanzato, è possibile impartire comandi vocali simultanei e ottenere risposte a domande complesse, aumentando così l’interattività e la praticità d’uso. Ogni unità è capace di gestire fino a 48 dispositivi distribuiti su 12 pagine personalizzabili attraverso l’app Mi Home, rendendo il controllo della casa estremamente flessibile.
Oltre al controllo delle luci, lo Smart Control Screen permette la gestione in tempo reale di sistemi di sicurezza come telecamere, campanelli smart e serrature elettroniche. Un radar a onde millimetriche da 24 GHz integrato, insieme a un sensore di luce ambientale, assicura la regolazione automatica della luminosità dello schermo, ottimizzando la visibilità e il risparmio energetico.
Ad oggi, il prodotto è disponibile esclusivamente sulla piattaforma di crowdfunding Xiaomi Youpin in Cina, al prezzo competitivo di circa 45-48 euro (369-399 yuan). Non sono state ancora diffuse notizie ufficiali riguardo a un lancio in Europa o in Italia, ma il potenziale di successo nel mercato italiano è elevato, considerata la crescente domanda di soluzioni smart home integrate.
Questa situazione evidenzia come Xiaomi stia bilanciando l’innovazione tecnologica con la necessità di mantenere un alto livello di compatibilità e sicurezza nei suoi prodotti, evitando compromessi che potrebbero danneggiare l’esperienza utente.