“Alexa, fai rilassare Fido”, la nuova funzione dell’assistente vocale di Amazon: lancia la skill che tranquillizza il tuo animale in un click

Alexa ora pensa anche al benessere degli animali: con il comando “Alexa, fai rilassare Fido” la nuova funzione per calmare il tuo cane.

In un mondo sempre più connesso, in cui la tecnologia entra in ogni angolo delle nostre case, anche la voce è diventata un’interfaccia quotidiana. Amazon Alexa ne è l’esempio perfetto.

Nata come semplice assistente vocale, oggi è una vera e propria compagna digitale capace di semplificare la vita in tantissimi modi. Dalle funzioni basilari come impostare una sveglia o leggere le ultime notizie, fino a interazioni più evolute.

Alexa: la funzione che in tanti aspettavano è arrivata

Alexa può gestire la domotica di casa, suggerire ricette, far partire playlist personalizzate o persino raccontare barzellette e curiosità ai più piccoli. In pratica, un’intelligenza artificiale domestica che, nel tempo, ha imparato a conoscere i nostri ritmi, le nostre preferenze, e persino le nostre abitudini più strane.

Infatti, Alexa non è più solo una voce metallica che risponde a comando. È diventata parte del nostro ecosistema familiare. E ora, con un aggiornamento decisamente originale, Amazon ha deciso di pensare anche a chi nella famiglia abbaia. Letteralmente.

Si chiama “Fido” la nuova skill pensata per gli animali domestici, in particolare i cani, che soffrono di stress, ansia da separazione o semplicemente hanno bisogno di rilassarsi in determinate situazioni. Basta pronunciare la frase “Alexa, fai rilassare Fido” e il dispositivo attiverà contenuti audio progettati appositamente per calmare il nostro amico a quattro zampe.

Alexa animali domestici
Nuova funzionalità per Alexa, riguarda gli aniamli domestici (fcjohndoe.com)

Una funzione che può sembrare bizzarra, ma che in realtà risponde a una necessità sempre più comune. Chiunque viva con un cane lo sa: ci sono momenti della giornata, o situazioni specifiche come i temporali, i botti o anche la semplice assenza del padrone, che possono generare forte disagio nel cane. E non sempre è possibile intervenire direttamente. Ecco allora che Alexa diventa un alleato inaspettato, trasformandosi in un diffusore di suoni rassicuranti, musiche rilassanti e perfino messaggi vocali pensati per tranquillizzare l’animale.

Senza ombra di dubbio, siamo di fronte a un’evoluzione interessante dell’uso dell’assistente vocale. Dopo aver aiutato a ricordarci appuntamenti, a regolare le luci di casa, a suggerirci che film guardare la sera o persino a simulare una conversazione per chi si sente solo, ora Alexa apre una finestra anche sul mondo degli animali domestici. Una direzione che va di pari passo con il ruolo crescente che gli animali hanno nelle nostre vite: non più solo “compagnia”, ma veri membri della famiglia. E come tali, meritano attenzioni.

Certo, non sostituirà la presenza umana, e non risolverà problemi comportamentali più complessi, ma rappresenta comunque un piccolo passo verso una tecnologia più empatica, che non si limita a eseguire, ma prova a capire e rispondere ai bisogni più sottili. Anche quelli di chi non può parlare, ma sa farsi sentire.