Il Ballo del Limbo è uno di quei giochi che non passano mai di moda. È semplice, mette alla prova la nostra abilità nella danza e, diciamolo, fa sempre ridere tutti.
Per giocare al Limbo, bisogna ballare e passare con la schiena all’indietro sotto una barra, senza mai toccarla o cadere. Non importa se sei a una festa tra amici o in famiglia, il limbo riesce sempre a coinvolgere tutti e a regalare momenti buffi e indimenticabili.

Imparare le regole base e la coreografia del limbo non è complicato. Praticamente chiunque può partecipare, dai bambini agli adulti.
Ogni turno la barra si abbassa, e il gioco si fa sempre più impegnativo. Serve un po’ di agilità, ma anche tanta voglia di divertirsi.
Numero di Giocatori | Livello di difficoltà | Materiali | Durata |
---|---|---|---|
3 – illimitato | Facile | Una barra orizzontale | 15-30 minuti |
Contenuti
Regole Fondamentali del Ballo del Limbo

Per divertirsi davvero con il limbo, servono solo alcune regole chiare, un paio di oggetti semplici e uno spazio sicuro. Il bello è che va bene sia per adulti che per bambini, e può animare qualsiasi festa o evento all’aperto.
Obiettivo del gioco
L’obiettivo è semplice: bisogna passare sotto una barra orizzontale senza toccarla e senza cadere. Ci si piega all’indietro, quasi a sfiorare il pavimento con la schiena.
Ogni volta che si riesce a superare la barra, questa viene abbassata di poco. La sfida si fa più tosta ad ogni giro.
Vince chi rimane in gara più a lungo, riuscendo a passare sotto la barra anche quando è davvero bassa. Non si possono usare le mani per toccare terra o la barra.
Gli altri intanto fanno il tifo o osservano, e spesso è proprio il pubblico a rendere il gioco ancora più divertente.
Materiali necessari
Non serve chissà cosa: basta una barra rigida, tipo un bastone di legno leggero o una sbarra di plastica colorata. Se vogliamo, possiamo decorarla con nastri o festoni per renderla più allegra.
La musica aiuta tantissimo. Se giochiamo all’aperto, meglio avere due supporti stabili ai lati per tenere ferma la barra e regolarne l’altezza.
In mancanza di supporti, due persone possono semplicemente tenerla. Non ci sono giocattoli specifici, ma ogni tanto si premiano i bambini che vincono con piccoli regali o adesivi.
Preparazione dell’area di gioco
Serve uno spazio ampio e piano, senza ostacoli. Meglio togliere sedie, tavoli o altri oggetti che potrebbero far inciampare qualcuno.
Se giochiamo al chiuso, scegliamo una stanza che permetta a tutti di muoversi liberamente. All’aperto, il terreno liscio o l’erba sono ideali.
Un tappeto può essere utile se ci sono bambini piccoli, giusto per attutire eventuali cadute. Lasciamo spazio ai lati della barra così tutti possono ballare e passare comodamente.
Se ci va, possiamo aggiungere decorazioni colorate o festoni per rendere l’area più accogliente e allegra.
Come Si Svolge una Partita di Limbo

Nel limbo si seguono alcune fasi precise, e ogni giro può diventare sorprendentemente competitivo. Ci si muove al ritmo della musica, si prova a passare sotto la barra e si spera di non essere eliminati troppo presto.
Descrizione delle fasi del gioco
Si inizia posizionando la barra (o una corda) a circa un metro da terra. Tutti i partecipanti si mettono in fila.
Quando parte la musica, il primo della fila prova a passare sotto la barra ballando e piegandosi all’indietro. Se ci riesce, torna in fondo alla fila.
Dopo ogni giro, la barra si abbassa un po’. Ogni turno è più complicato del precedente.
Il gioco va avanti così finché non resta solo una persona che riesce ancora a passare sotto senza far cadere la barra o cadere lui stesso. C’è sempre un po’ di suspense, specie verso la fine.
Movimenti e tecniche di ballo
La regola principale è piegarsi all’indietro e passare sotto la barra senza piegare troppo le ginocchia e senza toccare il pavimento con le mani.
Per farcela, bisogna rilassare la schiena e spingerla verso il basso. La testa va tenuta indietro, ma è meglio guardare avanti per non perdere l’equilibrio.
Si può piegare leggermente alle ginocchia, ma senza esagerare. I piedi si muovono uno davanti all’altro, quasi come se si camminasse su una linea.
La musica allegra rende tutto più divertente. Meglio non avere fretta, altrimenti si rischia di perdere l’equilibrio.
Criteri di eliminazione
Le regole per essere eliminati sono abbastanza chiare:
- Toccare la barra con schiena, testa o mani.
- Far cadere la barra mentre si passa sotto.
- Cadere all’indietro o toccare il pavimento con le mani per non cadere.
Anche chi viene eliminato può continuare a ballare e tifare per gli altri. In fondo, l’importante è divertirsi e passare una serata diversa dal solito.
Consigli per Organizzare un Ballo del Limbo

Per organizzare un limbo che si rispetti, ci vuole un po’ di attenzione ai dettagli. La musica giusta, un ambiente accogliente e qualche idea creativa possono fare la differenza.
Suggerimenti per bambini
Con i bambini, la sicurezza viene prima di tutto. Meglio usare una barra leggera o una corda morbida, così si riduce il rischio di piccoli incidenti.
Spieghiamo le regole in modo semplice e chiaro. Tutti devono avere la possibilità di provare, nessuno escluso.
Premiamo anche chi non vince, magari con adesivi o piccoli regali. Se i bambini sono molto piccoli, teniamo la barra più alta e abbassiamola solo se ci sembra sicuro.
L’atmosfera deve restare allegra, senza troppa competizione.
Idee per feste e locali
Il limbo si presta benissimo a feste private ma anche a locali come bar o ristoranti turistici. Possiamo decorare lo spazio con ghirlande di fiori, luci colorate e tovaglie vivaci per un tocco tropicale.
Meglio far partecipare piccoli gruppi alla volta, così si evita confusione. Se vogliamo, possiamo inserire il limbo come momento speciale durante una serata a tema.
Attenzione sempre agli spazi: devono essere ampi e con il pavimento piano, altrimenti si rischia di rovinare il divertimento.
Musica adatta al limbo
La musica fa davvero la differenza. Il limbo nasce con ritmi caraibici come “Limbo Rock” di Chubby Checker, ma vanno benissimo anche altre canzoni allegre e ballabili.
Creiamo una playlist con brani estivi, reggae e canzoni che mettono tutti di buon umore. Ecco qualche idea:
- Limbo Rock – Chubby Checker
- Hot Hot Hot – Arrow
- Banana Boat Song – Harry Belafonte
- Macarena – Los Del Rio
- All Night Long – Lionel Richie
Il volume deve essere abbastanza alto per ballare, ma non troppo da coprire le chiacchiere. Cambiamo brano se vediamo che il pubblico preferisce qualcosa di diverso.
Fotografie e blog di viaggi
Fare foto durante il limbo è un modo divertente per non dimenticare quei momenti un po’ folli. Basta davvero poco: magari si può improvvisare un piccolo set fotografico con occhiali strani, cappelli improbabili e sfondi colorati.
A volte basta la fotocamera del telefono per catturare pose buffe mentre si passa sotto l’asta. Se poi si ha una macchina fotografica digitale, tanto meglio.
Se ci piace scrivere di viaggi, perché non raccontare questa esperienza in un blog? Potrebbe persino ispirare qualcun altro a provarci.
Vale la pena descrivere il posto, il pubblico e le emozioni che si provano durante il gioco. Un paio di foto simpatiche non guastano mai.
Raccontare le tradizioni legate al limbo, magari aggiungendo qualche aneddoto sulle persone incontrate, rende il blog più personale. E forse anche più utile per chi cerca idee nuove per divertirsi in viaggio.