Chi non ha mai provato almeno una volta il gioco delle sedie musicali durante una festa o in cortile? È uno di quei giochi semplici e sempre divertenti da proporre quando siamo insieme ad amici o in famiglia.
Il gioco delle sedie musicali si basa sul camminare o correre intorno a delle sedie mentre la musica suona. Appena la musica si ferma, bisogna sedersi il più in fretta possibile, e chi rimane senza posto viene eliminato.

Ogni volta che una sedia viene tolta, la tensione sale e tutti ci muoviamo più velocemente per non essere eliminati. Le regole sono facili, e basta davvero poco per iniziare.
Questo rende le sedie musicali perfette per feste di compleanno, eventi a scuola o anche solo un pomeriggio tra amici.
Numero di Giocatori | Livello di difficoltà | Materiali | Durata |
---|---|---|---|
Minimo 4, massimo 30 | Facile | Sedie (una in meno rispetto ai giocatori), musica (lettore CD, smartphone, radio) | 10-20 minuti |
Contenuti
Regole Base de Il Gioco delle Sedie Musicali

Il Gioco delle Sedie Musicali è davvero semplice da organizzare e coinvolge tutti. Servono solo pochi materiali e un po’ di spazio.
Obiettivo del Gioco
L’obiettivo è essere l’ultimo giocatore rimasto seduto. Sembra facile, ma non lo è mai davvero.
Quando la musica si ferma, bisogna trovare subito una sedia e occuparla. Chi resta senza sedia viene eliminato.
Si continua così finché resta una sola persona. Quella sarà il vincitore, e di solito scatta un bel tifo!
Questo gioco è famoso tra i giochi musicali perché unisce ritmo, movimento e una buona dose di velocità. Ogni partita può essere diversa, ma le regole sono sempre uguali.
Materiali Necessari
Servono davvero poche cose, ma sono tutte indispensabili.
Elenco materiali:
- Un numero di sedie pari ai giocatori, meno una (ad esempio, per 8 giocatori servono 7 sedie)
- Un dispositivo per la musica (stereo, radio o anche solo uno smartphone)
- Uno spazio dove muoversi liberamente
Scegliere sedie robuste è sempre meglio, soprattutto se ci sono bambini. La musica deve sentirsi bene, così tutti sanno quando fermarsi.
Una playlist allegra aiuta molto, ma anche una sola canzone va bene. In mancanza di stereo, basta anche un telefono con il volume al massimo.
Preparazione dell’Area di Gioco
Per partire, basta mettere le sedie in cerchio o in fila, sempre una in meno rispetto ai giocatori. Tutto qui.
L’area deve essere sicura, quindi via tappeti scivolosi e oggetti che possono far inciampare. Meglio se c’è spazio per girare intorno alle sedie senza doversi stringere troppo.
A volte si alternano le sedie con lo schienale verso l’interno e l’esterno, giusto per rendere il gioco più curioso. L’importante è che tutti abbiano le stesse possibilità di sedersi.
Procedimento: Come Si Gioca a Il Gioco delle Sedie Musicali

Per giocare basta avere le sedie e un po’ di musica. Serve anche uno spazio dove sistemare le sedie in cerchio e muoversi senza problemi.
Ruolo della Musica nel Gioco
La musica è il cuore del gioco. Dà il ritmo e dice quando ci si può muovere.
Finché la musica va, tutti devono camminare o ballare in cerchio intorno alle sedie. Quando la musica si ferma di colpo, bisogna essere velocissimi a trovare una sedia libera.
La musica può essere controllata da un adulto o da un amico che non gioca. L’importante è che nessuno sappia quando si fermerà, così il gioco rimane imprevedibile.
Si può scegliere musica veloce per rendere tutto più movimentato, oppure qualcosa di più lento se si vuole un’atmosfera rilassata.
Svolgimento del Turno
All’inizio si mettono le sedie al centro, una in meno rispetto ai partecipanti. Tutti si dispongono in cerchio attorno alle sedie, pronti a partire.
Quando parte la musica, si cammina, si balla o si corre leggermente intorno alle sedie. Non si possono spingere gli altri o bloccare il passaggio, bisogna giocare pulito.
Appena la musica si interrompe, tutti devono correre a sedersi. Solo chi trova una sedia rimane in gioco.
Dopo ogni turno, si toglie una sedia e si ricomincia. Ogni volta diventa più difficile.
Eliminazione dei Partecipanti
Chi non riesce a sedersi viene eliminato. Può rimanere a guardare o aiutare a gestire la musica, se vuole.
Ad ogni turno, si toglie una sedia dal cerchio. Si continua così finché restano solo due partecipanti e una sedia.
Alla fine, chi si siede per ultimo vince. Tutti gli altri vengono eliminati a mano a mano, seguendo sempre le stesse regole.
Consigli e Varianti per Rendere il Gioco più Divertente

Quando organizziamo il gioco delle sedie musicali, ci sono tanti modi per renderlo ancora più divertente. Basta qualche consiglio pratico o una variante creativa, e la festa prende vita.
Suggerimenti per una Festa di Compleanno
Per una festa di compleanno, scegliamo una playlist di canzoni allegre e adatte all’età dei partecipanti. Un altoparlante Bluetooth aiuta a far sentire la musica a tutti.
Prepariamo lo spazio togliendo ostacoli e mettiamo le sedie in cerchio o in due file, come preferiamo. Un po’ di decorazioni colorate danno subito aria di festa.
Se ci sono bambini piccoli, si possono usare cerchi di plastica invece delle sedie, così è più sicuro. Qualche piccolo premio o una medaglia per chi vince rende il gioco ancora più entusiasmante.
Coinvolgere anche gli adulti? Perché no, spesso si divertono anche più dei bambini!
Varianti del Gioco delle Sedie Musicali
Ci sono tante varianti per cambiare un po’ le regole e sorprendere tutti. Si può togliere una sedia a caso, oppure chiedere di camminare all’indietro o sulle punte.
Un’idea divertente è usare cerchi colorati al posto delle sedie: chi rimane fuori deve saltare in un cerchio. In un’altra versione, chi viene eliminato può aiutare a fermare la musica, così resta comunque parte del gioco.
Se vogliamo una sfida in più, si può chiedere ai giocatori di portare un oggetto, tipo un cuscino, mentre cercano la sedia libera. Ogni variante rende il gioco diverso ogni volta e tiene alta l’attenzione.
Come Determinare il Vincitore e Regole Addizionali

Nel gioco delle sedie musicali, ci sono regole chiare per scegliere il vincitore. Bisogna anche gestire bene le situazioni di parità.
Regole in Caso di Parità
A volte, nell’ultimo turno, due persone riescono quasi a sedersi insieme sulla stessa sedia. Se succede, si guarda chi ha toccato la sedia per primo.
Se non è chiaro, si può fare un nuovo turno solo tra i due finalisti, togliendo una sedia e facendo ripartire la musica.
Un’altra soluzione è chiedere agli eliminati di votare chi dovrebbe vincere. Così si lascia decidere al gruppo.
Ecco un piccolo riepilogo:
Situazione | Soluzione |
---|---|
Arrivo simultaneo sulla sedia | Osservare chi si siede prima |
Difficile da giudicare | Nuovo turno fra i due finalisti |
Ulteriore parità | Votazione tra i partecipanti |
Premi e Riconoscimenti
Premiare il vincitore rende il gioco più motivante per tutti.
Si può pensare a piccoli premi, tipo dolcetti, adesivi o magari una medaglia fatta in casa.
Anche solo dire “bravo!” davanti agli altri, a volte, basta davvero a cambiare l’atmosfera.
Vale la pena ricordarsi di chi partecipa con entusiasmo.
Riconoscimenti creativi, magari per chi è stato il più simpatico o ha aiutato di più, tengono il clima leggero e amichevole.
Cambiare tipo di premio ogni volta? Non è una cattiva idea.
Una volta può essere qualcosa di concreto, la volta dopo solo un applauso speciale o una foto tutti insieme.
Un tabellone con i nomi dei vincitori, magari delle ultime persone rimaste sedute, può diventare un ricordo divertente dei momenti migliori del gioco.