Rubabandiera è uno di quei giochi dell’infanzia che ci restano impressi, no? Basta davvero poco per iniziare: serve un po’ di spazio, una “bandiera” (qualsiasi oggetto leggero va bene) e tanta voglia di divertirsi insieme.
Rubabandiera si gioca tra due squadre che corrono per prendere la bandiera e tornare alla propria linea senza farsi toccare dagli avversari.

Questo gioco all’aperto è perfetto per allenare riflessi e velocità. Si impara anche a fare squadra, che non fa mai male.
Il bello sta tutto nella corsa, nelle risate e nella sfida tra amici. Rubabandiera rimane uno dei giochi più amati perché è semplice, coinvolgente e davvero adatto a chiunque.
Numero di Giocatori | Livello di difficoltà | Materiali | Durata |
---|---|---|---|
5-20 | Facile | Bandiera, spazio aperto | 20-30 minuti |
Contenuti
Regole Base di Rubabandiera

Per giocare a Rubabandiera serve uno spazio all’aperto, due squadre e una bandiera. Ogni giocatore ha il suo ruolo, e bisogna essere veloci ma anche attenti.
Obiettivo del Gioco
L’obiettivo è semplice: prendere la bandiera prima degli altri e riportarla nella propria squadra senza farsi toccare.
La bandiera sta al centro, sorvegliata dal capogioco (o porta-bandiera, chiamatelo come volete). Quando il capogioco chiama un numero, i due giocatori con quel numero (uno per squadra) scattano verso il centro.
Bisogna afferrare la bandiera e correre indietro verso la propria linea senza farsi toccare. Se l’avversario ci tocca dopo che abbiamo preso la bandiera, il punto va a lui. Se invece riusciamo a tornare senza essere toccati, il punto è nostro.
Composizione delle Squadre
Si gioca sempre in due squadre, con lo stesso numero di giocatori.
I ragazzi si dispongono su due file parallele, una di fronte all’altra. Ognuno riceve un numero unico, tipo da 1 a 6, così quando il numero viene chiamato sa che tocca a lui.
Serve anche una persona neutrale, il famoso capogioco o porta-bandiera, che resta al centro con la bandiera in mano.
Squadre | Numero Giocatori | Posizione |
---|---|---|
Squadra A | 4-10 | Una linea |
Squadra B | 4-10 | Linea opposta |
Porta Bandiera | 1 | Centro del campo |
Ruoli e Compiti dei Giocatori
Ogni giocatore deve stare attento al proprio numero e pronto a scattare quando viene chiamato.
Il porta-bandiera non partecipa alla corsa, ma è fondamentale per tenere la bandiera e fare ordine. Chi viene chiamato deve essere veloce e deciso: prendere la bandiera e portarla “a casa” senza farsi prendere.
Bisogna anche rispettare le regole: niente partenze anticipate e si ascolta il capogioco. Un po’ di collaborazione e fair play rendono tutto più divertente e sicuro.
Svolgimento della Partita

Per giocare, prima bisogna preparare il campo e assegnare i ruoli. Poi si segue il regolamento per provare a rubare la bandiera.
Ogni passaggio ha le sue piccole regole che aiutano tutti a divertirsi senza rischi.
Preparazione del Campo di Gioco
Si dividono i giocatori in due squadre con lo stesso numero di persone. Ognuno riceve un numero unico.
Sul campo si tracciano due linee parallele, una per ogni squadra, distanti almeno 7-10 metri. In mezzo ci va il portabandiera con il fazzoletto.
Meglio controllare che il campo sia libero da ostacoli e che ci sia abbastanza spazio per correre senza inciampare.
Il Ruolo del Capogioco
Il portabandiera (o capogioco) si mette al centro con il fazzoletto in mano.
Il suo compito è chiamare a voce alta un numero a caso tra quelli assegnati. Quando lo fa, i due con quel numero (uno per squadra) scattano verso il centro.
Il capogioco deve essere chiaro e un po’ rapido nel chiamare i numeri, così il gioco resta vivace.
Come Rubare la Bandiera
Dopo che il numero viene chiamato, i due giocatori corrono verso il centro.
Chi prende il fazzoletto deve tornare indietro alla sua linea senza farsi toccare. Se viene toccato prima di arrivare, il punto va all’altro.
Se riesce a scappare senza essere toccato, la sua squadra segna un punto. Si continua così finché una delle squadre arriva al punteggio deciso all’inizio.
Assegnazione dei Punti e Varianti del Gioco

Per giocare bene a Rubabandiera bisogna sapere come si fanno i punti e cosa succede se qualcuno viene eliminato. Ci sono anche varianti che rendono il gioco ancora più interessante.
Punti e Conquista della Vittoria
Ogni volta che uno riesce a prendere la bandiera e tornare senza farsi toccare, la sua squadra prende un punto.
Il giocatore che afferra la bandiera deve tornare velocemente nella sua fila. Se viene toccato prima di arrivare, il punto va all’altra squadra o magari nessuno segna, dipende dalle regole scelte.
Di solito vince chi arriva per primo a 5 o 10 punti. Tenere il punteggio aiuta a mantenere la gara avvincente fino alla fine.
Eliminazione dei Giocatori
In alcune versioni, chi perde la sfida viene eliminato. Se un giocatore viene toccato mentre scappa con la bandiera, oppure parte prima del tempo, esce dal gioco.
Eliminare i partecipanti rende tutto più veloce e un po’ più competitivo. Però bisogna stare attenti a non lasciare fuori troppi, soprattutto se il gruppo è piccolo.
A volte si può anche far rientrare gli eliminati dopo qualche turno, così nessuno resta troppo a guardare. Così il divertimento continua per tutti.
Varianti e Consigli Divertenti
Ruba Bandiera può diventare ancora più spassoso con qualche variante. Per esempio, invece della solita bandiera, perché non usare una palla o magari uno sciarpone colorato?
Se vi va, potete provare a mischiare le squadre. Oppure, assegnate punti bonus a chi riesce a recuperare l’oggetto super velocemente.
Un’idea un po’ fuori dagli schemi? Provate a correre a piedi uniti. O magari fate una corsa all’indietro, tanto per complicare le cose e farvi due risate.
Ecco qualche variante che potete testare:
- Giocare a “rubabandiera figurata”, dove bisogna imitare un animale prima di scattare.
- Spostare la bandiera in una posizione diversa durante la partita, così nessuno si annoia.
- Dare punti extra a chi riesce a toccare la linea di partenza prima dell’altro.
Così ogni partita cambia un po’ e il divertimento non manca mai.