Queste serie targate Netflix sono per veri intenditori: ti tengono incollati allo schermo con le loro trame intricate e geniali.
Le piattaforme di streaming continuano a dominare il panorama dell’intrattenimento televisivo, offrendo una vasta gamma di serie capaci di catturare l’attenzione degli spettatori grazie a trame sempre più intricate e sorprendenti.
Tra queste, Netflix si distingue per alcune produzioni che si caratterizzano per complessità narrativa e colpi di scena, destinate a chi ama essere sfidato da storie contorte, piene di misteri e svolte inaspettate. Di seguito, una panoramica aggiornata delle serie più avvincenti e complicate, che invitano il pubblico a restare incollato allo schermo.
Le serie Netflix con le trame più complesse e coinvolgenti
Una delle serie simbolo di questo filone è senza dubbio The OA, prodotta tra il 2016 e il 2019. Questa serie ha costruito la sua fama proprio sulla capacità di distorcere la percezione dello spettatore, proponendo una narrazione che mescola elementi di mistero, soprannaturale, fantascienza e fantasy. La protagonista, Prairie, scomparsa per sette anni e tornata improvvisamente, riappare con la vista recuperata, ma senza fornire spiegazioni né alle autorità né alla sua famiglia. L’intreccio si sviluppa attraverso enigmi e tensioni emotive che mantengono alta l’attenzione, soprattutto nella seconda stagione, che ha consolidato il suo status di cult tra le serie più complesse.
Nel 2018, Netflix ha aggiunto al suo catalogo Maniac, un prodotto innovativo e psicologicamente denso, con protagonisti due star di primo piano come Emma Stone e Jonah Hill. La trama ruota attorno a un esperimento farmaceutico che lega mentalmente i due personaggi, dando vita a un viaggio allucinato dentro le loro menti. Questo mix di dramma psicologico e fantasia ha conquistato il pubblico per la sua originalità e per la capacità di esplorare temi profondi con una narrazione non lineare.
Un’altra proposta di rilievo è la miniserie Al nuovo gusto di ciliegia, ambientata nei primi anni ’90 e caratterizzata da un’atmosfera horror noir. La storia segue Lisa Nova, un’aspirante regista che si trasferisce a Hollywood per inseguire il sogno cinematografico. Dopo un tradimento da parte di un produttore, Lisa si rivolge a una figura misteriosa e inquietante, una strega, per ottenere vendetta. La serie si distingue per la sua ambientazione retro e il tono oscuro, ideale per chi cerca una narrazione che combini elementi sovrannaturali con un contesto realistico e teso.

Tra le serie di maggior successo di Netflix spicca anche Russian Doll, che affronta il tema del loop temporale in modo originale e coinvolgente. La protagonista, Nadia, interpretata da Natasha Lyonne, muore investita da un taxi per poi risvegliarsi ripetutamente nel bagno di un’amica, poco prima dell’incidente fatale. La serie riesce a mantenere alta la suspense grazie a una narrazione che intreccia mistero, ironia e profondità psicologica, conquistando un vasto pubblico e rimanendo una delle più apprezzate per la sua struttura complessa.
Infine, non può mancare nella lista Archive 81, una miniserie perfetta per gli appassionati di horror e trame contorte. Racconta la storia di Dan Turner, un archivista incaricato di restaurare videocassette provenienti da una società misteriosa. Man mano che procede nel suo lavoro, Dan diventa sempre più ossessionato dalla storia che scopre, immergendosi in un intrigo che combina suspense, eventi paranormali e un’atmosfera inquietante. La serie si distingue per la sua capacità di mantenere alta la tensione e di coinvolgere lo spettatore in un universo narrativo ricco di colpi di scena.
Queste produzioni rappresentano un esempio significativo di come le serie Netflix riescano a proporre trame complesse e multilivello, capaci di sfidare la mente dello spettatore e di offrire esperienze di visione che vanno ben oltre l’intrattenimento tradizionale.