Intro
FIFA è sicuramente uno dei giochi più amati di calcio al mondo. Il gioco targato Electonic Arts nel corso degli anni è diventato il vero e proprio punto di riferimento per tutti i player nel mondo. Anche FIFA22 si appresta ad essere uno dei titoli più apprezzati con le sue numerose novità e con la sua grafica che si avvicina sempre di più alla realtà. Anche le modalità di gioco sono particolarmente amate all’interno di FIFA 22.
Purtroppo però alcuni tifosi non potranno godere dei nomi ufficiali delle loro squadre all’interno del gioco. Infatti in Serie A ben 4 team avranno un nome differente. Vediamo insieme cosa accade in FIFA 22.
Juventus, AS Roma, SS Lazio e Atalanta
La prima a stringere una partnership esclusiva con Konami fu proprio la Juventus, una delle squadre con il maggior numero di tifosi in Italia e in Europa
. Questa decisione destò molto scalpore infatti da quel momento il nome della squadra su FIFA è cambiato in Piemonte Calcio . In FIFA 22 ci saranno anche altre tre squadre che non si chiameranno con i loro nomi ufficiali. Anche queste hanno rilasciato il diritto di esclusività nell’utilizzo del nome alla Konami che per la prima volta quest’anno lancia eFootball, su cui per la prima volta si potrà giocare gratuitamente.In precedenza eFootball era conosciuta come Pro Evolution Soccer.
Per quanto riguarda l’AS Roma cambierà denominazione in Roma FC, quindi la differenza sarà piccola e non così evidente. Per quanto riguarda invece la Lazio si utilizzerà un nome latino: Latium.
Infine per l’Atalanta si farà riferimento alla città di Bergamo, infatti nel gioco viene denominata: Bergamo Calcio.
Sembra che questo processo di cambiamento coinvolgerà in futuro anche altre squadre della serie A come ad esempio il Napoli nella prossima stagione.
Cosa succede ai giocatori?
In realtà i volti dei giocatori non cambiano, l’impossibilità di sfruttare la licenza da parte dell’EA non implica la possibilità di riprodurre i dettagli dei volti e le caratteristiche fisiche di ogni giocatore. Quindi nonostante i nomi di queste squadre saranno differenti i giocatori saranno molto simili a quelli reali. Ogni giocatore di FIFA 22 potrà quindi utilizzare Dybala, Zaniolo, Zapata, Immobile e tutti gli altri talenti di queste squadre.
Questo è possibile perché per i diritti dei giocatori si prendono in considerazione gli accordi tra la FIFPro, cioè la Federazione Internazionale delle Associazioni dei giocatori professionisti di calcio e l’EA.
Famosa fu la polemica di Zlatan Ibrahimovic che non accettava che la FIFA utilizzasse il suo volto senza il suo consenso, non prendendo in considerazione però la sua iscrizione al sindacato FIFPro che aveva trovato proprio un accordo con l’EA.
Accordo Serie A con EA
Nonostante queste squadre abbiano rilasciato il diritto di esclusività alla Konami, la Serie A ha stretto un accordo con l’EA. Quest’ultima infatti è diventata l’Official Video Game Partner della serie A. La prossima edizione eSerie A eSports si terrà solo FIFA, l’accordo infatti è stato rinnovato per 3 anni.
Chi acquista FIFA 22 quindi ha la certezza di poter vivere comunque un’esperienza di gioco sicuramente molto positiva.
FIFA 22 sarà lanciato presto sul mercato (data di uscita, versioni e prezzi) e gli appassionati non vedono l’ora di iniziare a giocare. Esso sarà disponibile per PC e avrà delle caratteristiche esclusive per la PS5 e per l’Xbox Series X e S.
Cosa accade per stadio, maglie, logo?
Per Roma, Juventus, Atalanta e Lazio non saranno disponibili neanche gli stadi ufficiali, le maglie e i loghi. Questi infatti sono di disponibilità solo della Komani, l’accordo di esclusività infatti oltre al nome del club include anche questi dettagli.
In ogni caso questi aspetti saranno sostituiti in modo adeguato dall’Eletcronics Arts che inserirà dei loghi delle divise e anche degli stadi molto simili a quelli reali. Non si potrà vivere l’emozione di giocare all’interno dell’Olimpico e neanche nello Juventus Stadium.
Questa però non è del tutto una novità perché negli ultimi anni nelle altre versioni di FIFA era successo proprio questo con la Juventus.
Anche altre squadre all’estero non hanno concesso i loro diritti all’EA, in realtà sono poche. Inoltre il campionato greco e quello brasiliano avranno anche più licenze rispetto alla versione di FIFA21.