Come si gioca a Indovina Chi (versione fatta in casa): guida facile per divertirsi in famiglia

Creare una versione fatta in casa di Indovina Chi? è un modo semplice e divertente per giocare insieme senza avere il gioco originale. Con carta, penne e forbici, possiamo costruire un gioco personalizzato in pochi minuti.

Basta inventare delle schede con personaggi diversi e preparare domande “Sì o No” per cercare di scoprire chi ha scelto l’altro giocatore.

Due persone giocano a una versione fatta in casa del gioco Indovina Chi, con un tabellone di cartone e ritratti disegnati a mano su un tavolo di legno.

Giocare a Indovina Chi? è perfetto per passare il tempo con amici o famiglia. Allena anche l’occhio e la logica, e possiamo cambiare regole e personaggi come ci pare.

Numero di Giocatori Livello di difficolta Materiali Durata
2 Basso Carta, penne, forbici 15-30 minuti

Come Realizzare Indovina Chi Fai-da-Te

Mani che giocano a un gioco da tavolo fatto in casa con carte di personaggi colorati su un tavolo con materiali di artigianato.

Per costruire una versione fatta in casa di questo classico gioco, bastano pochi materiali e un po’ di fantasia.

Serve pensare ai personaggi e realizzare una plancia che tenga tutto in ordine. Non è difficile, davvero.

Materiali Necessari

Prima di tutto, raccogliamo quello che ci serve:

  • Cartoncini o carta spessa
  • Forbici
  • Pennarelli, penne o matite colorate
  • Stampa o foto di personaggi (da disegnare o stampare)
  • Colla o nastro adesivo
  • Due tavolette rigide (va bene anche il cartone)

Possiamo riciclare scatole o cartoncini delle merendine, se non vogliamo comprare nulla.

Se ci teniamo che il gioco duri, meglio scegliere cartoncini belli robusti.

Servono almeno 24 personaggi diversi, come nel gioco classico.

Se ci va, possiamo aggiungere anche amici, parenti o personaggi inventati.

Preparazione delle Carte Personaggio

Le carte sono il cuore di Indovina Chi.

Per ogni carta, disegniamo o incolliamo la faccia di un personaggio su un cartoncino della stessa misura.

Attenzione a:

  • Disegnare o trovare immagini chiare
  • Scrivere il nome sotto ogni faccia
  • Fare una doppia copia di ogni personaggio (una per ciascun giocatore)

Consiglio: 5×5 cm va bene come misura.

Stendiamo tutte le carte sul tavolo e controlliamo che ci siano solo le doppie necessarie.

Personalizziamo i personaggi come ci pare: capelli strani, baffi, cappelli, occhiali… più sono buffi, meglio è.

Creazione della Plancia di Gioco

La plancia serve a sistemare e coprire le carte quando escludiamo un personaggio.

Prendiamo due tavolette di cartone e creiamo delle file da 3×8 spazi (24 in tutto), lasciando un bordo tra le carte.

Possiamo fare dei fermagli piegando pezzetti di cartoncino o usare linguette di carta.

Non serve che sia perfetto, basta che le carte stiano su e si possano abbassare facilmente.

Aggiungiamo anche una zona per la carta-mistero da indovinare.

Se vogliamo, scriviamo il nostro nome sulla plancia per non confonderci durante la partita.

Regole e Svolgimento del Gioco

Una scena che mostra un gioco fatto in casa simile a Indovina Chi, con carte di personaggi disposte su un tavolo e mani che le muovono durante il gioco.

Per giocare, ci servono le carte personaggio e una base per ciascuno.

Le regole sono semplici e si possono pure inventare varianti in base a chi partecipa.

Impostazione per Due Giocatori

Ognuno riceve una base con tutte le carte personaggio in fila.

Dal mazzo a parte, ogni giocatore pesca una carta segreta: quello sarà il suo “personaggio misterioso”.

Ecco cosa fare:

  • Distribuire: Dividiamo le carte così entrambi abbiamo lo stesso set davanti.
  • Scelta segreta: Peschiamo una carta e la teniamo nascosta.
  • Preparare il tavolo: Ordiniamo le carte così possiamo “eliminare” i personaggi man mano.

Lo scopo è indovinare chi ha scelto l’altro, facendo domande a turno.

Le Domande e gli Indizi

A turno, facciamo domande a cui si risponde solo “sì” o “no”.

Le domande servono a eliminare i personaggi che non corrispondono.

Esempi? “Il tuo personaggio ha i capelli biondi?” oppure “Porta gli occhiali?”

Ogni risposta ci aiuta a coprire o segnare i volti che non vanno bene.

Sta a noi pensare alle domande più furbe per restringere il gruppo di possibili identità.

Quando siamo sicuri, proviamo a indovinare.

Se sbagliamo, si va avanti finché uno non azzecca il personaggio.

Varianti per Gioco di Squadra

Se siamo in tanti, si può giocare a squadre.

Formiamo due gruppi e decidiamo insieme quale domanda fare.

Così anche chi è timido si sente parte del gioco.

Segniamo le domande fatte e gli indizi su un foglio, così non ci perdiamo.

Un portavoce per squadra pone le domande.

Possiamo aggiungere personaggi nuovi o inventare ruoli, tipo il “capo domande”.

Il gioco di squadra rende tutto più chiassoso e divertente, e ci si confronta sulle strategie.

Idee e Versioni Creative di Indovina Chi

Due persone giocano a una versione fatta in casa del gioco Indovina Chi, con tavolo pieno di materiali creativi e carte illustrate di personaggi.

Indovina Chi si presta a mille idee originali e varianti a tema.

C’è chi usa solo personaggi famosi, chi lo porta in viaggio, chi organizza veri tornei in casa.

Personaggi Famosi: Frida Kahlo, Marie Curie e Altri

Fare una versione con personaggi famosi è un modo divertente per imparare e giocare insieme.

Possiamo inserire figure come Frida Kahlo, Marie Curie, Albert Einstein e altri.

Mentre giochiamo, scopriamo anche qualcosa su di loro.

Basta stampare o disegnare i volti e scrivere i nomi.

Ecco una tabella d’esempio:

Personaggio Descrizione breve
Frida Kahlo Pittrice messicana
Marie Curie Scienziata e premio Nobel
Nelson Mandela Attivista sudafricano
Leonardo Da Vinci Inventore e artista

Le domande qui possono essere: “Questa persona è una donna?” oppure “Ha vissuto nel Novecento?”

Adattamenti Tematici: Who’s She? e Playeress

Alcuni giochi moderni, tipo Who’s She? o Playeress, portano Indovina Chi su temi nuovi.

Who’s She? è tutto al femminile, con donne famose di ogni campo.

Playeress invece si concentra sulle atlete da tutto il mondo.

Questi giochi fanno conoscere figure meno note e danno ispirazione.

Possiamo prendere spunto e inventare la nostra versione a tema: eroine dei film, inventrici, personaggi dei libri… tutto vale.

Giochi da Viaggio: Consigli e Suggerimenti

Indovina Chi si può portare ovunque.

Basta fare una versione compatta con cartoncini piccoli o foto ritagliate.

Così entra anche nello zaino.

Consiglio: materiali leggeri e una scatola piccola per non rovinare niente.

Qualche dritta utile:

  • Zip-lock trasparenti per non perdere i pezzi
  • Volti disegnati con penne colorate
  • “Mini-plance” pieghevoli in cartoncino

Così il gioco resta pratico e portatile, perfetto per treno o vacanza.

Come Organizzare Tornei Domestici

Un torneo di Indovina Chi in casa può essere davvero spassoso.

Basta un po’ di organizzazione per rendere tutto più coinvolgente.

Si può giocare a squadre oppure uno contro uno.

Segniamo i punti su un foglio o su un tabellone improvvisato, tanto basta poco.

Per rendere il torneo più interessante:

  1. Scegliamo un tema diverso per ogni giro (tipo: solo scienziate, solo artisti).
  2. Mettiamo in palio un piccolo premio simbolico.
  3. Diamo un limite di tempo a ogni turno, tipo 3 minuti.

Così anche una partita tra amici diventa una sfida vera, e magari ci scappa qualche risata in più.

Storia e Curiosità di Indovina Chi

Due persone che giocano a una versione fatta in casa di Indovina Chi su un tavolo con carte colorate raffiguranti volti diversi, in un ambiente accogliente e familiare.

Indovina Chi è uno di quei giochi da tavolo che tutti, prima o poi, hanno visto o provato. È diventato un classico per famiglie e bambini, e non sembra voler uscire di moda.

La sua storia, le regole che si sono evolute e il modo in cui ha lasciato il segno nelle nostre case spiegano bene il suo fascino.

Origini e Successo del Gioco

Theo Coster e Ora Coster, una coppia di inventori olandesi, hanno creato Indovina Chi verso la fine degli anni ’70. È stato lanciato prima nel Regno Unito nel 1979.

Poco dopo, ha cominciato a spuntare praticamente ovunque, Italia compresa. Forse è stato il mix di semplicità e originalità a farlo decollare così in fretta.

Il gioco si basa su un obiettivo molto diretto: indovinare il personaggio misterioso scelto dall’avversario. Bastano poche partite per imparare le regole, anche se si è piccoli.

Nella versione classica ci sono 24 personaggi, tutti con dettagli ben riconoscibili. Questo dettaglio ha fatto di Indovina Chi un punto fermo per chi ama i giochi di logica e deduzione.

Evoluzione delle Regole

Le regole di base sono rimaste praticamente identiche, ma qualche variazione c’è stata. All’inizio si puntava quasi sempre su domande riguardanti l’aspetto fisico, tipo capelli o occhiali.

Col tempo, alcune edizioni hanno aggiunto personaggi nuovi, carte extra e domande più fantasiose. Ora esistono anche versioni digitali e online, che hanno portato il gioco ovunque.

Giocare in squadre? Sì, anche quello si può fare, soprattutto nelle edizioni pensate per le scuole o per gruppi di amici.

Le regole sono così semplici che spesso la gente si diverte a inventare le proprie varianti. In tanti hanno creato versioni fatte in casa, con personaggi personalizzati e regole tutte loro.

Impatto nella Cultura dei Giochi da Tavolo

Indovina Chi ha ispirato tanti giochi di deduzione visiva che troviamo ancora oggi nei negozi. Si è ritagliato un posto speciale tra i giochi da tavolo più venduti a livello mondiale.

Per generazioni, famiglie e amici si sono riuniti per giocare e ridere davanti alle plance colorate. È spesso usato anche in classe per aiutare i bambini a migliorare il linguaggio e l’osservazione.

Il suo stile diretto e l’interazione che richiede lo rendono ancora oggi una scelta molto apprezzata per tutte le età.