Contenuti
Intro
In un’epoca dove tutti sono perennemente connessi a una rete internet, la necessità di sottoscrivere un contratto con un provider di linea fissa sembra quasi inevitabile. Sebbene negli ultimi anni sempre più aziende offrano servizi di linea fissa, gli utenti più attenti a questa tematica stanno virando verso una rete internet senza linea fissa sicuramente più versatile.
Le motivazioni che spingono a scegliere una linea senza cablaggio sono diverse, con i conseguenti vantaggi e svantaggi. Nelle prossime righe analizzeremo quelle che sono le tipologie di connessione a internet senza linea fissa, cercando di focalizzare l’attenzione sulle soluzioni che possono essere attivate oggi stesso senza vincoli e con delle ottime velocità.
Internet senza linea fissa: cosa vuol dire?
Quando si decide di utilizzare un sistema informatico capace di connettersi a internet senza linea fissa, non è mai semplice scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Le tecnologie senza linea fissa a disposizione sono diverse, le quali presentano dei punti di forza e di debolezza rispetto alla linea fissa. Ma cosa si intende concretamente con internet senza linea fissa? Con questo termine si identifica quell’infrastruttura di rete, capace di consentire di accedere alla rete internet, che non basa il trasferimento dei pacchetti informatici tramite rete cablata, ma sfrutta tecnologie differenti, come le frequenze radio o quelle satellitari.
Internet senza linea fissa: le caratteristiche
Scegliere una connessione internet senza linea fissa porta con sé delle caratteristiche ben definite, con cui bisogna necessariamente confrontarsi. Sebbene sia semplice intuire le potenzialità di questa tipologia di tecnologia è opportuno identificarne le specifiche prima di analizzare le diverse soluzioni in commercio.
Senza linea diretta
Caratteristica principale di una rete internet senza linea fissa è da ricercare nella quasi completa assenza di un sistema cablato. Tutti gli impianti, siano essi adibiti alla fibra ottica oppure all’ADLS, necessitano di una rete cablata sotterranea che si lega successivamente alla struttura casalinga o all’ufficio.
Chi installa un sistema senza cavi invece, sebbene dovrà implementare dei cavi per il collegamento dei dispositivi principali, non avrà alcun contatto con la rete cablata sotterranea. Come vedremo successivamente, il tutto avviene sfruttando tecnologie wireless.
Ping più alto
La latenza è una tematica molto particolare da trattare, la ricerca di un ping molto basso garantisce sicuramente un’esperienza di navigazione web e una connessione più stabile. Per quanto internet senza linea fissa sia una soluzione eccellente, offre comunque una latenza abbastanza alta, rispetto a una linea cablata. Tale condizione non incide troppo nell’utilizzo quotidiano della rete, ma è una caratteristica evidente che deve essere sottolineata.
Installazione manuale
Chi sceglie una rete a internet senza linea fissa può tranquillamente installare tutti i dispositivi manualmente. Non vi è la necessità di attendere che arrivi un tecnico specializzato per l’installazione, e scegliendo il provider giusto si possono anche azzerare i tempi di attesa per l’attivazione della linea.
Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire anche come avviare una linea di questo genere, senza l’aiuto di nessuno e con un investimento iniziale contenuto.
Trasportabilità
Caratteristica rilevante di un sistema basato su una connessione senza linea fissa è la facilità di trasporto. Spesso si è in viaggio o si ha l’esigenza di portare con sé sempre una connessione veloce. Tale problematica può essere mitigata servendosi di una rete wireless portable.
Una linea fissa purtroppo è limitata all’installazione nell’edificio di riferimento, condizione che può non essere funzionale ai propri bisogni lavorativi.
Costo
Il prezzo di una connessione a internet senza linea fissa dipende dal provider scelto e dai dispositivi utilizzati. In linea di massima però i costi dipendono dalla tipologia di tecnologia wireless installata, alcune sono più economiche della linea fissa, altre invece più costose.
Internet senza linea fissa: le soluzioni
Entriamo più nel vivo delle soluzioni disponibili e analizziamo le tre tecnologie che si possono già utilizzare attualmente in Italia senza avere troppi problemi di gestione, con una buona assistenza tecnica.
Ponte radio
Una delle possibilità da adottare per avere internet senza linea fissa è quella del ponte radio. Sebbene in Italia non sia diffusissima, a causa di una comunicazione poco chiara, questa tecnologia consente di usufruire di una connessione senza fili fruttando le radiofrequenze. Successivamente ne vedremo tutte le sfaccettature, da come funziona alle potenzialità per altri sistemi di comunicazione digitale.
FWA/LTE
Al momento è la tecnologia più utilizzata da chi desidera creare in poche ore una rete internet, senza linea fissa a un costo contenuto e ottenendo ottime prestazioni sia in download che in upload. In realtà la tecnologia FWA è una variazione del ponte radio, poiché ne calca le orme in quando utilizza le radiofrequenze, ma sfrutta quelle usualmente utilizzate per le connessioni mobile da smartphone.
Tantissimi provider telefonici offrono dei piani tariffari dedicati all’FWA, ma è importantissimo decidere a quale gestore affidarsi per ottenere dei risultati rilevanti. Successivamente daremo uno sguardo anche a come determinare il provider migliore per la propria posizione geografica.
Starlink – Satellitare
Questa tecnologia è sicuramente quella più interessante per coloro che sono alla ricerca di un sistema completamente satellitare. Starlink, progetto realizzato da Elon Musk, si differenzia dai collegamenti su radiofrequenza per diversi motivi, il principale è quello di sfruttare i propri satelliti. In Italia questa soluzione non è ancora utilizzatissima, a causa di costi leggermente alti e di un numero di satelliti ancora limitato. Alcune zone rurali però potrebbero trovarla una tecnologia eccellente e non solo un’alternativa alle radiofrequenze.
Internet senza linea fissa: ponte radio
Iniziamo a capire singolarmente come funzionano e le potenzialità delle connessioni a internet senza linea fissa, partendo dal ponte radio.
Cosa significa
La tecnologia basata sul ponte radio non è altro che un sistema di telecomunicazioni che utilizza una connessione senza fili basata su radiofrequenza o microonde tra dei punti fissi, creando di fatto dei ponti capaci di comunicare tra loro trasmettendo il segnale da un radiocollegamento all’altro.
Come è facile dedurre, questa tipologia di tecnologia non è utile solo per gestire tutte le tipologie di connessioni, come frequenze Tv o della rete internet, ma è un mezzo indispensabile per veicolare qualsiasi tipologia id informazioni attraverso un sistema wireless.
Come funziona
Tecnicamente i ponti radio sfruttano la propagazione di quelle che sono le onde elettromagnetiche nell’area, infatti, nel caso in cui ci fossero degli ostacoli tra un radiocollegamento e l’altro, si noterebbero delle perdite di segnale.
Tale tecnologia necessita, quindi, di un trasmettitore e un ricevitore, a cui si possono aggiungere anche delle antenne supplementari per migliorare il segnale.
I ponti radio si suddividono principalmente in tre tipologie: terrestre, aereo e satellitare. Nel primo caso vi è l’utilizzo di infrastrutture poste sulla superficie terrestre, mentre nel secondo caso si è vincolati a veicoli in volo. Per i ponti radio satellitari invece, vi è la necessità di veicolare i pacchetti dati verso dei satelliti artificiali, comunemente in orbita secondo le telecomunicazioni satellitari.
Le frequenze utilizzate determinano quelle che sono le connessioni possibili. Alcuni ponti radio sono realizzati per la propagazione del segnale televisivo, altri per le radio e altri ancora per quelle dei dispositivi mobili. Il range può variare da 1 MHz a un massimo di 80 GHz, ma al momento quelle più comuni sono quelle tra i 4 GHz e i 3.8 GHz.
Internet senza linea fissa: FWA
Una linea internet senza linea fissa, che abbia delle ottime performance a un costo contenuto, usualmente viene associata alla tecnologa FWA/LTE. Per quanto non sia sicuramente una soluzione di pari qualità a quella della fibra ottica, consente di ottenere valori in upload e in download di assoluto livello, soprattutto scegliendo il provider giusto.
La rete FWA sfrutta quelli che sono i ponti radio e usufruisce di specifiche frequenze per garantire agli utenti una connessione senza fili. Cosa significa e come funziona la tecnologia Fixed Wireless Access?
Cosa significa
L’acronimo FWA (Fixed Wireless Access) identifica un sistema di trasmissione dati in cui è previsto l’utilizzo di una rete mista, formata da una parte in cui si sfruttano le frequenze radio e l’altra in cui ci si appoggia alla rete cablata.
Come funziona
Come è facile dedurre, il processo di funzionamento è molto simile a quello utilizzato dalle connessioni a internet mobile con SIM, infatti, ogni dispositivo si connetterà a una BTS cablata (Radiocollegamento) che fungerà da ripetitore per emettere il segnale radio.
Affinché si possano ottenere delle prestazioni eccellenti è indispensabile che la BTS (Base Transceiver Station – Stazione Radio Base) sia vicina al luogo di interesse e che si utilizzi un router/modem capace di aggregare più bande contemporaneamente.
Ogni provider ha assegnate determinate bande, con questo termine si identificano quelli che sono gli spettri di frequenza disponibili. Le bande più utilizzate per le connessioni senza linea fissa basate su FWA sono: Banda 1, Banda 3, Banda 7 e Banda 20 per le connessioni in 4G e 4G+, e le Bande N3 e N78 per le connessioni 5G.
Maggiore sarà il numero di Bande aggregate e superiori saranno le velocità di download e upload raggiungibili. Affinché si possano aggregare più bande è indispensabile munirsi di un Router adatto.
I router vengono suddividi per categoria, passando da quelli base LTE CAT 6 ai più preformanti LTE CAT 21. Una categoria migliore aumenta il numero di frequenze aggregabili e soprattutto la velocità della navigazione nel caso in cui si avesse un ottimo segnale.
Un router di categoria 6 ha la capacità di raggiungere 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload; mentre un router di categoria 15 può raggiungere velocità di 4000 Mbps in download e 1500 Mbps in upload.
Per verificare la copertura delle bande, queste ultime installate all’interno delle BTS locali, è necessario recarsi sul sito di LTE Italy. Effettuando la registrazione sarà possibile accedere alla mappa di tutte le antenne presenti sul territorio italiano, divise per tipologia e soprattutto per gestore telefonico. Si possono verificare le BTS più vicine di Iliad, WindTre, Vodafone e Tim, con frequenze disponibili e distanza dalla propria abitazione.
Un’antenna vicina alla propria abitazione, con almeno tre bande disponibili, può garantire velocità eccellenti, perfette per sostituire una rete internet senza linea fissa.
Analizzando le antenne disponibili, le distanze e il numero di bande si può pianificare la realizzazione di una rete FWA casalinga che non abbia nulla da invidiare a una buona fibra ottica da 100 Mbps.
Condizione indispensabile risiede nel capire quale sia l’operatore telefonico più indicato per la propria zona geografica. Nel caso in cui ci fossero due antenne alla stessa distanza con due provider diversi, è consigliabile scegliere l’operatore con un numero di bande maggiore.
Soluzioni consumer e business
Come anticipato nelle righe precedenti, quasi tutti gli operatori più importanti in Italia offrono un servizio con tecnologia FWA. I piani tariffari cambiano a seconda della tipologia di utilizzo, ma usualmente sono suddivisi principalmente in: piano per i consumer e piano per le aziende.
Nel caso in cui si scegliesse un piano FWA per clienti privati, si otterrebbero degli ottimi prezzi, ma delle latenze non eccellenti, dato che si darebbe maggiore priorità alle reti mobili su smartphone.
Nella condizione in cui invece, si scegliesse un piano FWA per aziende, i limiti di questa tecnologia vengono sicuramente ridotti, infatti, sia le latenze che le velocità migliorano notevolmente. I limiti di questa tecnologia ci sono, ma resta comunque una delle soluzioni più apprezzate per chi desidera una rete internet senza linea fissa attivabile in meno di 24 ore e senza alcun vincolo per l’utilizzatore finale.
Internet senza linea fissa: Starlink
Il progetto Starlink è tra i più ambiziosi degli ultimi anni nell’ambito delle connessioni a internet senza fili. L’idea di Elon Musk, commercializzata nel 2019, è ormai una certezza e può essere molto utile sia a chi abita in Italia, sia a chi risiede nei Paesi stranieri.
Cosa significa
La connessione a internet senza linea di fissa basata su Starlink non è altro che un sistema che sfrutta la tecnologia satellitare. Questa tipologia di sistema consiste nello sfruttare i tantissimi satelliti presenti nell’orbita terrestre bassa (LEO) e garantire agli utenti e alle aziende di connettersi da qualunque parte del mondo con ottime latenze.
Uno dei punti di criticità delle connessioni basate sui satelliti è il ping molto alto, condizione dovuta al percorso di tantissimi chilometri che i pacchetti dati devono percorrere prima di raggiungere la Terra. Con Starlink tale problematica viene quasi del tutto rimossa grazie all’installazione di satelliti a meno di 550 Km dalla Terra.
Come funziona
Da un punto di vista tecnico il funzionamento di Starlink è molto semplice, ma estremamente funzionale. Come per tutte le tecnologie satellitari c’è bisogno di un ricevitore e un trasmettitore, tra cui si frapporrà il router dedicato per le connessioni locali.
Il ricevitore di Starlink non è la tradizionale antenna presente all’interno dei router, ma una parabola capace di auto-livellarsi in base al posizionamento dei satelliti.
Chi utilizza Starlink non fa altro che installare la parabola nel punto migliore possibile, sintonizzarla con i satelliti più vicini e connettere il tutto al router che gestirà la rete casalinga con la connessione Wi-Fi oppure cablata.
La gestione di tutti gli apparati potrebbe sembrare complessa, ma in realtà il tutto è seguito da un’applicazione dedicata per smartphone. Il consumatore non dovrà fare altro che seguire le indicazioni a schermo suggerite dall’applicazione, per poi connettersi alla rete a internet senza linea fissa quando desidera.
Soluzioni consumer e business
Per quanto questa soluzione sia tra le più interessanti e innovative, soprattutto considerando che nasce con lo scopo di offrire una rete internet wireless praticamente in ogni punto del mondo, i costi complessivi sono ancora proibitivi.
I piani tariffari sono volti sia ai privati che alle aziende, ma le spese mensili e l’impianto, composto da parabola, router e cavi, non è per tutti. Attualmente si può provare per 30 giorni gratuitamente il servizio, ma Starlink è un progetto così giovane che non è ancora la soluzione da consigliare a occhi chiusi, rispetto a una più affidabile e affermata FWA.
Internet senza linea fissa: i vantaggi
Le tre soluzioni, o per meglio dire due, appena elencate definiscono anche quelli che sono i punti di forza e quelli di criticità di una rete internet senza linea fissa. Analizziamo primi i benefici ricavabili.
Trasportabilità
Proprio come una rete internet sullo smartphone, le tecnologie pensate per le connessioni wireless sono eccellenti per essere portate ovunque si desidera.
Sebbene possa sembrare singolare trasportare router, alimentatore e antenna, è sicuramente più funzionale di una linea fissa praticamente vincolata al luogo di installazione.
Tantissimi privati e aziende cambiano continuamente il loro luogo di lavoro, ma la necessità di avere una connessione a internet non viene sicuramente a mancare. Usufruire di servizi dedicati alla linea wireless potrebbe aiutare proprio questa tipologia di utenza.
Come è facile immaginare, cambiando posizione dell’impianto di rete si deve mettere in conto che vi possano essere anche delle fluttuazioni di prestazioni. Pensare di realizzare un impianto ottimale per un luogo X e poi spostare l’infrastruttura in un luogo Y determina differenti frequenze e segnali sicuramente dissimili.
Ricezione in aree rurali
Chi si affida a un sistema senza linea fissa, con molta probabilità non può accedere a un’infrastruttura veloce. Per quanto il piano di miglioramento delle connessioni internet in Italia sia in continua crescita, tantissime zone rurali e provinciali sono sprovviste sia di fibra ottica FTTH che FTTC.
Tale condizione induce gli utenti a scegliere una tecnologia FWA o addirittura satellitare, garantendosi buone prestazioni, anche se latenze sicuramente meno vantaggiose.
L’infrastruttura basata su BTS e satelliti consente di raggiungere anche le aree geografiche meno ottimali, vantaggio da non sottovalutare se si ha l’esigenza di studiare in smart working o di lavorare in remoto.
Fin quando non si installerà una rete cablata in fibra ottica, i paesi più piccoli saranno ancora vincolati alla lenta ADSL. Attualmente una connessione senza linea fissa in FWA può offrire maggiori velocità rispetto all’ADSL, anche se ping più alti.
Buone velocità rispetto all’ADSL
Come anticipato nel paragrafo precedente, l’ADSL non è sicuramente una tecnologia che permette di ottenere ottimi risultati. I piani attualmente disponibili in Italia sono ancora vincolati alla rete in rame casalinga, capace di raggiungere valori in download e upload rispettivamente intorno a 20 Mbps e 6 Mbps.
Alcuni utenti potrebbero anche essere soddisfatti di tali velocità, ma sarebbero legati a una tecnologia ormai obsoleta, mentre un sistema FWA oppure satellitare garantisce velocità superiori, sempre se venissero scelti i provider opportuni.
Affidarsi a una tecnologia senza fili è sicuramente un vantaggio rispetto a un’ADSL, ma ciò potrebbe essere vanificato optando per un gestore telefonico inappropriato o completamente assente nell’area di riferimento.
Non è un caso che i grandi provider, come TIM e Vodafone, offrano piani tariffari in fibra più convenienti di quelli basati su ADSL, ciò è dovuto non solo a un miglioramento della rete, ma anche a un costo notevolmente superiore che non garantisce competitività.
Internet senza linea fissa: gli svantaggi
I benefici appena analizzati sono sicuramente funzionali a diverse esigenze, ma per ottenere una valutazione oggettiva delle reti internet senza linea fissa è opportuno soffermarsi anche sulle criticità. Vediamo el principali.
Ping
All’interno dell’articolo abbiamo ripetuto più volte che il vero punto di debolezza di una connessione wireless è da identificare nella latenza. Come per una rete domestica, in cui il Wi-Fi subisce un deterioramento del segnale con una distanza maggiore dal router, nello stesso modo si presentano latenze più ampie con una connettività basata su radiofrequenza.
Un ping maggiore non è altro che il tempo di risposta tra l’input inviato e quello ricevuto, condizione che necessariamente si vincola alla velocità delle frequenze. Utilizzare delle frequenze molto veloci consente di ridurre il ping, ma difficilmente si possono sottoscrivere piani tariffari che offrono le medesime prestazioni di una linea fissa.
Da un punto di vista puramente tecnico, una tecnologia FWA, con un ottimo provider, può garantire latenze intorno a 25-45 millisecondi, mentre una tecnologia satellitare standard può superare anche i 100 millisecondi.
Starlink, essendo un progetto in divenire si attesta a metà strada tra questi valori, riportando una latenza variabile tra 45-75 millisecondi. In futuro, aumentando il numero di satelliti si potranno ridurre ancora di più.
Costo
Escludendo rari casi in cui la propria area geografica sia coperta da un’ottima rete FWA con piani tariffari vantaggiosi, una linea fissa è nella gran parte dei casi più conveniente.
Il costo di una linea cablata è ridotto a causa di un’infrastruttura già esistente, cioè il provider dovrà solo inoltrare la richiesta di accesso all’impianto, quest’ultimo già costruito per la località di riferimento.
Diversamente, un’infrastruttura satellitare oppure in FWA, è in continua evoluzione e necessita di spese supplementari e costanti per funzionare nel migliore dei modi. Tale difformità induce le aziende di telecomunicazioni a incrementare il prezzo delle tariffe FWA, scoraggiando di fatto gli utenti e veicolandoli verso le soluzioni fisse.
Chi ha la necessità di utilizzare un sistema satellitare per sopperire alla linea fissa, dovrà investire un budget rilevante, sia sui dispositivi casalinghi che per il piano in abbonamento mensile oppure annuale.
Assistenza
Come è facile dedurre, affidarsi a un abbonamento con linea fissa permette di sottoscrivere un contratto con uno provider che garantisce un’assistenza puntuale. Affidandosi a un’installazione senza rete fissa, nella gran parte dei casi non si ha l’assistenza di un tecnico specializzato.
Per quanto alcune aziende inseriscano all’interno del loro servizio anche l’installazione di una antenna supplementare da parte di un tecnico, nella gran pare dei casi non c’è un’assistenza dedicata. Tale condizione può essere anche un vantaggio per chi vuole evitare costi supplementari, ma chi non è esperto di questo ambito potrebbe aver bisogno periodicamente di un professionista che ripristini il funzionamento ideale dell’impianto di rete locale.
Non è un caso che tantissimi forum e siti specializzati si occupino di stilare delle guide utili per chi si affida alle reti FWA e satellitari, in modo da garantire un punto di partenza con cui risolvere la gran parte dei problemi riscontarti.
Internet senza linea fissa: chi dovrebbe utilizzarla
L’interesse crescente verso le connessioni a internet senza linea fissa si rivolge a determinate tipologie di utenza. Una connessione basata sulle radiofrequenze, sul satellitare o su una tecnologia mista, si adatta a specifici ambienti e di conseguenza a una clientela ben definita. Vediamo quali sono le aziende e i privati che dovrebbero investire nelle connessioni senza linea fissa piuttosto che cablate.
Aree senza fibra ottica
I consumatori che sono quasi costretti ad affidarsi a un sistema non cablato sono quelli che non hanno accesso alla fibra ottica. Diversi paesi in Italia sono localizzati nelle linee grigie o bianche del piano di sviluppo tecnologico, condizione che non permette di usufruire di servizi efficienti, salvo tramite rete in rame con l’ADSL.
Una connessione wireless, se pianificata nel modo corretto, può garantire ottime prestazioni nelle aree rurali, livellandosi a delle buone fibre ottiche, ovviamente con gli svantaggi elencati in precedenza.
Si può beneficiare di una connessione internet senza linea fissa anche se si risiedesse in un paese con fibra ottica attiva, infatti, tantissime persone preferiscono non vincolarsi a contratti lunghi e spesso ricchi di clausole poco piacevoli.
Chi viaggia in Italia
I privati e le aziende che hanno la necessità di viaggiare in mobilità possono affidarsi a una connettività senza linea fissa. Come è facile dedurre, sistemi mobili come Starlink oppure quelli satellitari tradizionali non sono sicuramente la soluzione ideale, ma una tecnologia FWA/LTE può essere di grande aiuto se non si preferisce utilizzare il tethering dello smartphone.
Spesso i consumatori si affidano all’hotspot del loro smartphone quando sono in mobilità, ma è evidente come tale soluzione sia di riparazione a una condizione momentanea. Un piccolo router/modem LTE può essere un’ottima scelta per viaggiare in tranquillità ovunque si desideri, senza necessariamente incidere sulla batteria dello smartphone.
Il costo di un router portatile è estremamente basso e attivando una SIM telefonica, con un provider di qualità, si può viaggiare per ore ovunque si desideri senza limitazioni e senza dover collegare cavi dedicati. Infatti, uno dei punti di forza di questa tipologia di sistema risiede nella capacità di fruttare al meglio il Wi-Fi.
Spesso si è portati a pensare che una connessione senza linea fissa sia stand-alone, in realtà il router stesso può essere utilizzato come ripetitore della radiofrequenza percepita.
Nel titolo del paragrafo abbiamo sottolineato come tale metodologia sia disponibile in Italia, ma in realtà, con un piano tariffario che prevede anche un consumo dati fuori dal contesto italiano, si può usufruire della medesima funzione. In questo caso però non tutti i router che funzionano in Italia saranno compatibili con le reti estere; ciò è dovuto al fatto che le telecomunicazioni impostate nei ponti radio, diffondono delle frequenze differenti, risultando invisibili ai router con una categoria non eccellente.
Chi lavora in mobilità
Discorso similare si può estendere anche a coloro che hanno la necessità di lavorare continuamente in smart working, ma senza necessariamente essere collocati in un luogo fisso.
Una linea fissa limita le possibilità di interazione quando si è in mobilità, infatti, si è vincolati a doversi recare sul posto di lavoro per un meeting o qualsiasi altra mansione aziendale. Una connessione senza linea fissa consente di poter lavorare ovunque ci sia un punto adibito al segnale delle radiofrequenze, estendendo il campo di azione notevolmente.
Moltissime aziende utilizzano una connessione a internet senza linea fissa anche per compensare potenziali guasti tecnici della linea fissa. Non è una rarità implementare un sistema FWA in un’infrastruttura cablata, infatti, si possono utilizzare dei dispositivi dedicati capaci non solo di aggregare le due tecnologie di connessione, ma anche di sostituire quella fissa con quella non fissa nel momento in cui ci fossero dei disservizi.
Chi non ha una linea fissa
Oltre alla fibra ottica, in alcuni paesi italiani, non è presente nemmeno l’ADSL. In un’epoca in cui internet è diventata una risorsa essenziale per comunicare, lavorare, intrattenersi e informarsi, una connessione a internet senza linea fissa può essere l’unica strada da seguire per non restare isolati dal mondo.
In molti casi si è, quindi, costretti a scegliere una linea di questo genere, che per quanto possa essere tecnicamente inferiore a una rete fissa, offre comunque un’esperienza di navigazione e tutto ciò che la gran parte delle persone necessitano per la fruizione di contenuti e per assecondare le attività aziendali.
Attualmente le aziende preferiscono affidarsi a un sistema di rete senza linea fissa satellitare standard, mentre i privati sono sempre più propensi a scegliere la tecnologia FWA. Starlink è in piena rampa di lancio, ma l’Italia sembra ancora restia a usufruire di tali servizi, sicuramente non adatti a tutti.
Internet senza linea fissa: chi non dovrebbe utilizzarla
L’identikit dell’utenza migliore di una connessione senza linea fissa è molto chiaro, ma quali sono i consumatori che troverebbero diverse difficoltà nell’utilizzare tali tecnologie? Escludendo le casistiche di un sistema satellitare estremamente performante e costoso, che riduce al minimo gli svantaggi elencati in precedenza, gli utenti che potrebbero riscontrare più difficoltà di adattamento sono: videogiocatori e chi vive nelle grandi città. Vediamo perché.
Videogiocatori
Chi gioca online necessita di una latenza molto bassa, usualmente quella ideale è di 1-10 millisecondi. Come abbiamo analizzato nei paragrafi precedenti, una connessione a internet senza linea fissa incrementa il tempo di risposta dei pacchetti in modo considerevole.
Sebbene affidarsi a un provider di qualità possa garantire una buona esperienza di gioco, chi necessita di avviare videogiochi multiplayer competitivi dovrebbe virare su una soluzione fissa.
Videogiochi come Fifa 23, Call of Duty o tutti quei titoli volti alle partite in tempo reale, rendono l’esperienza di gioco particolarmente complessa sulle reti non fisse.
Ovviamente nei videogiochi rilassanti, in cui la storia non necessita di azioni troppo frenetiche, non si riscontreranno differenza con una connessione fissa.
Chi vive in una grande città
Anche i consumatori che vivono nelle grandi città dovrebbero evitare di affidarsi a una tecnologia senza linea fissa. Oltre ad avere la possibilità di contare su una fibra ottica vicina, sicuramente più performante, gli utenti che vivono in città riscontrano problematiche evidenti nella sovrapposizione delle radiofrequenze.
Una città particolarmente popolata dispone di bande fisse, condizione che limita notevolmente la velocità di navigazione e l’esperienza d’uso. Tale problematica è meno rilevante nei paesi poco popolati, poiché lo stesso numero di bande permette di soddisfare tutti gli utilizzatori delle frequenze disponibili.
Tale ragionamento non esclude completamente la possibilità di affidarsi a una rete di questo genere, ma è sconsigliato farlo se si volessero ottenere i risultati sperati, o quantomeno quelli minimi per il normale utilizzo quotidiano di internet.
Conclusioni
La scelta tra una connessione internet senza linea fissa e una con linea fissa non è assolutamente semplice. Per quanto la fibra ottica sia una soluzione estremamente performante, non garantisce la mobilità e la versatilità di un sistema FWA oppure satellitare.
Attualmente in Italia le connessioni FWA basate su LTE e 5G sono particolarmente apprezzate dai privati, mentre il satellitare tradizionale è la soluzione più utilizzata dalle aziende. Starlink è la giusta via di mezzo per coloro che amano la tecnologia e vogliono proiettarsi al futuro, al costo però di investire un budget non trascurabile.