Amazon lancia una delle offerte tech più incredibili del momento: la RTX 5070 Ti in vendita diretta a un prezzo che fa tremare il mercato.
Ci sono offerte che sembrano finte, e poi ci sono quelle che semplicemente spiazzano. Amazon ha deciso di giocare d’anticipo, bruciando la concorrenza con una promozione che definire folle è quasi riduttivo.
Stiamo parlando della scheda video MSI GeForce RTX 5070 Ti 16G SHADOW 3X OC, un mostro di potenza che ora è disponibile a soli 839 euro. Ma il punto non è solo il prezzo.
Amazon straccia la concorrenza con questa vendita diretta
Viene venduta online niente intermediari, niente ricarichi, nessun rivenditore terzo di mezzo. Il prodotto è venduto e spedito direttamente da Amazon, e questo cambia tutto.
Infatti, proprio il fatto che sia Amazon a gestire in prima persona l’intera transazione garantisce non solo maggiore affidabilità, ma anche una tutela ulteriore per chi acquista. Nessun rischio di sorprese al momento della spedizione, nessuna incertezza su garanzia e resi. Ed è raro, rarissimo, vedere una GPU di questa fascia proposta con questa formula.
Parliamo di una scheda che, tra appassionati e professionisti, è una delle più ambite della nuova generazione. Per prestazioni, per efficienza energetica, ma anche per il semplice fatto che Nvidia con la serie 5000 ha spostato ancora più in alto l’asticella. E la variante MSI SHADOW 3X OC è una delle più equilibrate, con quel mix di potenza e raffreddamento che la rende ideale anche per build spinte ma silenziose.

Però c’è un dettaglio che vale la pena tenere a mente: le tempistiche di consegna non sono esattamente fulminee. In alcuni casi si parla di qualche giorno in più del solito, forse una settimana. Un piccolo compromesso, certo, ma che in un momento di domanda altissima e di prezzi spesso fuori scala, suona quasi come un dettaglio irrilevante.
Anche perché chi segue il mondo dell’hardware lo sa bene: offerte così durano poco. Anzi, pochissimo. Basta che un paio di canali Telegram le segnalino, ed è finita. In poche ore, tutto sparisce. E il rischio concreto è che domani, a parità di prodotto, ci si ritrovi di nuovo a sfiorare i mille euro, o peggio, a dover passare per rivenditori esterni con spese aggiuntive.
Senza ombra di dubbio, si tratta di un’occasione più unica che rara. E in un periodo in cui il mercato dell’hardware sembra oscillare senza logica tra speculazioni e restock incerti, trovarsi davanti a una proposta simile è come pescare un biglietto vincente. Certo, bisogna essere pronti a coglierlo al volo. Perché Amazon non aspetta. E chi arriva tardi, stavolta, rischia davvero di mangiarsi le mani.