Ps Now – Giochi & Informazioni su Playstation Now

Intro

Uscito nel 2019, questo servizio innovativo ha creato immediatamente un enorme hype nella community dei videogiocatori, le grandissime potenzialità di questo sistema di gioco in streaming possono stravolgere il mondo del gaming per come lo conosciamo.

Playstation Now è un servizio in abbonamento che permette di giocare a un grandissimo catalogo di titoli delle console Sony.

Playstation Now – Cos’è e come funziona

Questo sistema è basato sulla tecnologia cloud di Gaikai e su Microsoft Azure, che ci permette di giocare in streaming su PlayStation 4, PlayStation 5 o PC, senza aver bisogno della console, a moltissimi titoli del catalogo PlayStation 2, PlayStation 3, PlayStation 4 e Playstation 5. Utilizzandolo inoltre, possiamo scaricare centinaia di titoli senza doverli acquistare singolarmente sulla console che usiamo.

Le sue premesse sono molto interessanti, vediamo quindi tutte le informazioni necessarie per capire al meglio come funziona e come è possibile utilizzarlo.

Funzionamento di PS Now

PlayStation Now è un servizio che sfrutta le tecnologie di Gaikai e MS Azure per lo streaming, in modo da consentire ai giocatori di accedere ai vari videogiochi presenti nella libreria.

In sostanza, i giochi che sceglieremo di giocare, non verranno eseguiti sulla nostra console o sul nostro PC, ma verranno fatti girare su un apposito computer performante presente nelle strutture di Sony. Sulla nostra console o sul nostro dispositivo vedremo solamente il flusso video del gioco. In pratica, non sarà necessario avere un hardware prestante per usufruire del servizio al meglio, mentre, è richiesta un’ottima connessione a Internet.

La velocità di connessione Internet richiesta dal servizio è di minimo 5 Mbps (Megabit al secondo), ciò dovrebbe garantire la possibilità di usufruire di PS Now anche ai Paesi con scarsa diffusione della banda larga.

Se tutto funziona come deve, e la connessione di rete è buona, il gioco funziona normalmente senza imput lag, come se si stesse giocando sul proprio dispositivo. I comandi usati dall’utente vengono inviati in pochissimi millisecondi ai server remoti di Sony, che restituiscono a video le risposte ai comandi.

Ricordiamo che oltre allo streaming è possibile anche il download del parco titoli disponibile nel nostro paese, se utilizziamo una PS4 o una PS5. Attualmente la risoluzione massima dei giochi è settata a 720p in qualità audio stereo. I giochi scaricati dalla libreria, saranno invece eseguibili in risoluzione nativa senza limitazioni, quindi anche in 4K HDR se il gioco lo supporta.

Prova e costo dell’abbonamento

Riguardo al prezzo del servizio, PlayStation Now ha tre tipi di tagli di abbonamento molto simili al PS Plus.

Il taglio mensile costa 9,99 al mese, il taglio trimestrale costa 24,99€ ogni 3 mesi, e il taglio annuale ha un costo di 59,99€ l’anno. Per gli utenti che non hanno ancora provato il servizio è possibile effettuare una prova gratuita di 7 giorni. Quest’ultima richiede l’inserimento dei dati di una carta di credito o di un conto Paypal e al termine della settimana di prova si trasformerà in una sottoscrizione a pagamento (a meno che non si interrompa il rinnovo dell’abbonamento).

Catalogo dei titoli disponibili

Sono moltissimi i videogiochi della libreria di PlayStation Now. Al momento è possibile giocare con centinaia di titoli molto interessanti, dai giochi indie fino ai giochi “tripla A”, con alcuni dei giochi più conosciuti e amati dai gamer.

La raccolta dei titoli compresi con PS Now viene aggiornata ogni mese, con nuovi videogiochi per PS4 e PS5 che si aggiungono alle centinaia di giochi già presenti nel catalogo per lo streaming o il download. Inoltre, alcuni titoli possono essere inseriti solo per un periodo di tempo limitato.

Se prendiamo come esempio i nuovi titoli inseriti a inizio novembre, possiamo trovarne alcuni molto interessanti, 2 di questi titoli sono molto apprezzati:

  • Mafia: Definitive Edition – Remake della prima parte della saga criminale di Mafia, realizzato e migliorato per piattaforme odierne. Ambientato a Lost Heaven, Illinois negli anni ’30, è un open world in terza persona in cui dovremo scalare i ranghi di una famiglia mafiosa nell’era del proibizionismo. Il protagonista è il tassista Tommy Angelo che dopo un incontro accidentale con la mafia, si ritrova proiettato nel mondo del crimine organizzato.
  • Celeste – Un platform acclamato per la sua ottima realizzazione e la sua difficoltà molto impegnativa. Un’avventura per giocatore singolo dalla forte componente narrativa. Nei panni di Madeline affronteremo un viaggio per arrivare alla cima del Monte Celeste, in cui troveremo moltissime sfide da affrontare e segreti che non dovremo lasciarci sfuggire.

Se invece ci interessano maggiormente i giochi più famosi, creati con alto budget, ovvero i cosiddetti “tripla A”, troviamo comunque una vastissima scelta.

Ecco alcuni dei giochi più famosi già presenti nella collezione:

  • Agatha Christie – The ABC Murders
  • Battlefield 4
  • Battlefield Hardline
  • BEYOND: Due Anime
  • Bloodborne
  • BioShock Remastered
  • BioShock 2 Remastered
  • BioShock Infinite: Complete Edition
  • Borderlands
  • Borderlands: The Handsome Collection
  • DOOM
  • FALLOUT 3
  • Fallout 4
  • Fallout: New Vegas
  • Fallout 76
  • Final Fantasy VII
  • Final Fantasy VII Remake
  • Final Fantasy IX
  • God of War HD
  • God of War II HD
  • God of War III Remastered
  • God of War
  • God of War: Ascension
  • God of War: Chains of Olympus
  • God of War: Ghost of Sparta
  • Red Dead Redemption
  • The Last of US I
  • The Last of US II
  • THE ELDER SCROLLS IV: OBLIVION
  • The Elder Scrolls Online: Tamriel Unlimited
  • Tekken 7
  • Uncharted 2: Il covo dei ladri
  • Uncharted 3: L’inganno di Drake GOTY Edition
  • Uncharted: Drake’s Fortune
  • Undertale

Questi già presenti nella libreria sono alcuni dei migliori titoli per PlayStation degli ultimi anni, e rappresentano una piccolissima parte di tutto il catalogo presente.

Conviene abbonarsi a PS Now?

Tutto sommato il servizio di PS Now è molto innovativo e conveniente, infatti con un abbonamento da circa 5 o 10 € al mese (in base al taglio dell’abbonamento che scegliamo), possiamo giocare a centinaia di titoli diversi, di cui molti con un altissimo livello di qualità.

L’unico problema di questa tecnologia al momento è legato alla qualità della connessione internet. Quindi dobbiamo assicurarci di avere una buona connessione alla rete per sfruttare PS Now nel migliore dei modi. Naturalmente prima della sottoscrizione dell’abbonamento ci sarà un test di connessione per verificarne l’integrità.

In ogni caso è un servizio da provare e consigliamo di sfruttare quanto meno la prova gratuita per vederne a pieno le potenzialità